1223-2023, ottavo centenario della città di Udine
Procede la diffusione sociale dell’appello firmato simbolicamente nella benaugurale Notte di San Giovanni 2023 dal presidente del circolo universitario friulano “Academie dal Friûl” e del Movimento civico culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic”, Alberto Travain, in riferimento all’ottavo centenario della città di Udine, località che dagli ultimi studi parrebbe avere circa tremila anni. Eppure impostò il suo processo urbano solamente a partire da quel 13 settembre 1223 in cui il patriarca di Aquileia Bertoldo ne definì effettivamente il nucleo.
Un appello quello di Travain indirizzato idealmente a tutti e a ognuno ovvero alla cittadinanza tutta, alle sue associazioni, alle sue organizzazioni economiche e sociali, alle sue istituzioni, affinché la ricorrenza non sia dimenticata e possa divenire, anzi, piacevole scusa per la più libera e variegata mobilitazione spontanea d'affetto nei confronti della città.
Eccone il testo, bilingue, in italiano e friulano
Italiano
“Appello alla civica mobilitazione culturale per gli otto secoli della Città di Udine 1223-2023 - UDINESI, FRIULANI, AMICI DELLA CAPITALE DEL FRIULI STORICO! Ottocento anni or sono, il 13 settembre 1223, il patriarca-principe aquileiese Bertoldo di Andechs riconosceva diritti di mercato al piccolo borgo allora compreso tra il castello e il villaggio di Udine. Da quel borgo, cresciuto ed espansosi, deriva oggi istituzionalmente la Città di Udine. Auspice il movimento culturale locale Academie dal Friûl - Fogolâr Civic, l’anniversario di quel fatto storico, dal 2001, viene celebrato popolarmente come Compleanno della Città. Ora, ad otto secoli da quella vicenda, innanzitutto ci si appella all’iniziativa libera della cittadinanza, oltreché all’impegno delle Istituzioni, affinché davvero ricorrenza simile sia celebrata adeguatamente e in termini utili alla comunità. Dunque, agli udinesi, ai friulani tutti, vecchi e nuovi, in patria e nel mondo; agli amici che questa città senz’altro raccoglie a ogni latitudine, un invito caloroso a condividere – liberamente e liberalmente – un gesto, una dedica, anzi mille dediche, le più varie, le più affettuose, per gli otto secoli della comunità cittadina che ambì a essere Nuova Aquileia e democratica Atene del Friuli!”
Friulano
Clamade a mobilizazion culturâl dal Citadin pai vot secui de Citât di Udin 1223-2023 - UDINÊS, FURLANS, AMÎS DE CAPITÂL DAL FRIÛL STORIC! Votcent agns indaûr, ai 13 di Setembar 1223, il patriarcje-princip di Aquilee Bertolt di Andechs i proferive dirits di marcjât al borgut tra il cjistiel e la vile di Udin. Di chel borc alì, cressût e slargjât, e je vignude fûr, come istituzion, la Citât di Udin chê di cumò. Sot de capemagne dal moviment culturâl locâl batiât Academie dal Friûl - Fogolâr Civic, dal 2001, l’inovâl di chel at, tra la int, si fiestezilu par Complean de Citât. Passâts vot secui cumò di chel fat, si saborarès in particolâr une libare iniziative dal Citadin, oltri che l’impegn de Sorestanzie, par mût e maniere che un cjadalan di une tâl si onorilu come cu va e par un fin di ben de comunitât. Udinês e furlans, antîcs e novei, in patrie e pal mont; i amîs po ducj che cheste citât achì e pues dâ dongje par ogni bande, si clamiju, di cûr, cussì, a compartî – libars e liberâi – un at, une dediche, magari mil e lis plui variadis, lis plui afetuosis, par chescj vot secui de comunitât citadine insumiade di podê sei une Aquilee Gnove e une democratiche Atenis furlane!”.