Dai scarpéts agli Scarpetti: un progetto per valorizzare le tradizionali calzature friulane
Nasce “Scarpetti. I scarpéts de Cjargne” per tutelare il patrimonio culturale per la valorizzazione della tradizione artigianale e del territorio
Un progetto di tutela dell'artigianato. Per valorizzare e preservare le tradizioni artigianali delle "scarpèts", le scarpette realizzate a mano in Carnia, con un'usanza tramandata da generazioni. Si chiama "Scarpetti. I scarpe?ts de Cjargne" l'iniziativa realizzata in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Erpac Fvg, Carnia Industrial Park, Enaip Friuli Venezia Giulia, Comunita? di montagna della Carnia e con il patrocinio del Comune di Tolmezzo. La volontà è quella di tutelare il patrimonio culturale delle calzature tipicamente friulane, promuovendo anche la formazione e lo sviluppo di una nuova imprenditorialità del settore.
Il marchio
Il progetto ha previsto anche la registrazione del marchio "Scarpetti" ritrovato in antichi atti notarili dotali.
Il corso
"Scarpetti" vuole anche a formare le persone con un corso di formazione di 80 ore, per sostenere la nascita di nuove imprese. Tramite "Le botteghe artigiane della Carnia" i progetti artigianali verranno accompagnati per contribuire alla creazione di posti di lavoro, mentre il museo Gortani di Tolmezzo continuerà a conservare e promuovere i prodotti e la loro storia.
Le dichiarazioni
Per l'assessore regionale alla Formazione Alessia Rosolen si tratta di "un intervento importante che, partendo da azioni formative e percorsi di istruzione, ha l'obiettivo di favorire le sinergie con il tessuto produttivo e di arrivare fino alla commercializzazione dei prodotti tipici della tradizione regionale. Una grande opportunita? sia per promuovere l'occupabilita? che per sostenere la vitalita? imprenditoriale del territorio".