Il tema della mobilità a Udine nei programmi elettorali dei quattro candidati sindaco
Ecco come viene trattato il tema "Mobilità" nei quattro programmi elettorali di Pietro Fontanini, Alberto Felice De Toni, Stefano Salmè, Ivano Marchiol depositati in Comune in vista delle elezioni del 2 e 3 aprile
Stefano Salmè
Sostenuto dalla civica Liberi elettori - Io amo Udine.
Il Comune deve promuovere una viabilità sostenibile, armonica e de-congestionata, con un piano del traffico da rivedere in chiave anti-smog e anti-code, soprattutto nelle ore maggiormente critiche e in concomitanza con gli orari di ingresso e uscita dalle scuole. La viabilità deve essere resa più sicura, anche attraverso l'installazione di telecamere nei punti critici, facendo funzionare quelle non attive e salvaguardando i pedoni e i ciclisti. L'obiettivo è rendere maggiormente fluido il carico di traffico che grava sulla città, destinando, ad esempio, parcheggi scambiatori alle porte della città in modo da evitare il concentrazionismo delle automobili garantendo collegamenti funzionali ed efficaci da e verso il centro. Si deve rivedere la destinazione dei parcheggi a strisce blu, ripristinando un più alto numero di zone con strisce bianche (nel tempo sempre più ridotte in violazione di sentenze di Cassazione) e creando degli stalli temporanei per parcheggi in concomitanza con eventi e ricorrenze.
1. Riorganizzazione complessiva della viabilità e del Piano del traffico stradale, manutenzione - sistemazione e/o rifacimento pavimentazione iniziando dalle strade principali a quelle secondarie;
2. valorizzazione della viabilità pubblica esistente ripristinando tutti gli accessi al nostro territorio, rendendoli sicuri, percorribili e dignitosi: programmeremo eventuali progetti mirati di recupero e riqualificazione di strade in accordo con i residenti e commercianti interessati e interverremo con la manutenzione ordinaria e straordinaria anche nelle strade periferiche;
3. riqualificazione e abbellimenti di tutti gli elementi storici e culturali peculiari;
4. miglioramento della regimentazione delle acque piovane tenendo conto dei cambiamenti climatici che rendono più frequenti acquazzoni e 'bombe d'acqua';
5. valorizzazione e miglioramento dell'arredo urbano per favorire nuovi luoghi e spazi d'incontro, producendo maggiore vivibilità nei vari quartieri;
6. cura, sorveglianza e riqualificazione dei parchi e delle aree verdi tenendo lontana, con controlli costanti anche utilizzando pattuglie miste (Esercito e forze dell'ordine come da nostro Progetto sulla sicurezza) contro la microcriminalità;
7. revisione e verifica del rispetto della legge regionale 15/2007 in merito all'illuminazione pubblica compreso il monitoraggio dell'efficienza energetica e della tutela della salute sia pubblica sia ambientale di alcuni punti luce installati in ambito comunale evitando i pericolosi Led oltre 3000K;
8. manutenzione dei marciapiedi dissestati rendendoli agibili anche al passaggio delle carrozzine, al passaggio dei diversamente abili e dei bambini;
9. maggiore impiego della Polizia Municipale sulle strade a maggior rischio a danno di pedoni, ciclisti regolari e automobilisti;
10.esenzione ticket dalle ore 18 sia sulle strisce blu sia nei parcheggi sotterranei e riduzione delle tariffe dell’abbonamento per i residenti sprovvisti di posto auto