rotate-mobile
Lunedì, 4 Dicembre 2023
Politica

Parco intercomunale fluviale del Natisone, Liguori (Cittadini): «Un’opportunità da sfruttare al massimo»

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di UdineToday

«I benefici di questo progetto ricadranno non solo sui cittadini e sui territori, ma anche sul turismo e sulle aziende agricole e artigianali che insistono sulla zona: ora speriamo che, nei tempi più brevi possibile, la Giunta regionale si impegni a valutare lo stanziamento di un finanziamento al Comune di Manzano, capofila del Progetto Natisone, per l’istituzione del Parco intercomunale fluviale trasfrontaliero del Natisone». La consigliera regionale Simona Liguori (Cittadini) è soddisfatta per l’accoglimento dell’ordine del giorno presentato in Aula e nato grazie alla segnalazione di Claudia Chiabai, presidente dell’associazione Parco del Natisone. Il progetto riguarda tutta la lunghezza del fiume, da Taipana fino alla confluenza con il torrente Torre, ed è ambizioso perché mette in collegamento ben 14 Comuni, quelli costitutivi del Progetto Natisone. Saranno proprio le amministrazioni comunali ad occuparsi della gestione del parco. «Ringrazio la presidente Chiabai perché ci ha riportato le necessità del territorio – aggiunge Liguori -. Il fatto che l’esecutivo si sia impegnato davanti al Consiglio regionale a portare avanti la nostra richiesta è un passo in avanti nel percorso per la nascita del parco. Terremo monitorata la situazione affinché questa promessa venga mantenuta».

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Parco intercomunale fluviale del Natisone, Liguori (Cittadini): «Un’opportunità da sfruttare al massimo»

UdineToday è in caricamento