Elezioni comunali 2016, la guida al voto
Quando e come si vota nei 22 comuni della provincia di Udine chiamati alla tornata elettorale
QUANDO SI VOTA
Domenica 5 giugno, dalle ore 7.00 alle ore 23.00. Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 6 giugno alle ore 8.
COME SI VOTA
In tutti i comuni dove si vota non è previsto il ballottaggio, visto che nessuno di questi supera i 15.000 abitanti. La scheda elettorale sarà di colore arancione
I Consigli comunali da eleggere saranno composti da:
a) 12 consiglieri nei Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti;
b) 16 consiglieri nei Comuni con popolazione tra 3.001 e 10.000 abitanti;
c) 20 consiglieri nei Comuni con popolazione tra 10.001 e 15.000 abitanti;
- Si vota per un candidato sindaco tracciando un segno sul suo nome
se ci limitiamo a scegliere un candidato sindaco il nostro voto NON SI ESTENDE alle liste collegate, anche se la lista collegata è una sola
- Si vota per un candidato sindaco e per una lista tracciando un segno sul nome del candidato sindaco e un segno sul simbolo della lista
se tracciamo un segno di voto solo sul simbolo della lista il voto SI ESTENDE automaticamente al candidato sindaco collegato
se votiamo per una lista e per un candidato sindaco che NON sono tra loro collegati (voto disgiunto),
è valido il voto per il sindaco ed è nullo il voto
per la lista
- Oltre che per un candidato sindaco e per una lista possiamo votare per uno o due candidati consiglieri scrivendo i loro cognomi accanto al simbolo della lista votata
se votiamo per due candidati consiglieri, uno deve essere di genere maschile e l’altro di genere femminile, pena l’annullamento della seconda preferenza
i candidati consiglieri prescelti devono entrambi far parte della stessa lista votata
se scriviamo solo i cognomi dei candidati consiglieri il voto
SI ESTENDE
automaticamente alla lista
e al candidato sindaco collegati
È proclamato eletto Sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti. In caso di parità di voti, è proclamato eletto Sindaco il candidato più anziano di età e, a parità di quest'ultima, per sorteggio.
Nei Comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti, alla lista o al gruppo di liste collegate al candidato proclamato eletto Sindaco vengono assegnati i due terzi dei seggi, con arrotondamento all'unità superiore. Negli altri Comuni, alla lista o al gruppo di liste collegate al candidato proclamato eletto Sindaco viene assegnato il sessanta per cento dei seggi, con arrotondamento all'unità superiore.
Nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, se è stata ammessa e votata una sola lista ovvero un solo gruppo di liste collegate, l'elezione è valida se il candidato alla carica di Sindaco ha riportato un numero di voti validi non inferiore al cinquanta per cento dei votanti e il numero dei votanti non è stato inferiore al cinquanta per cento degli elettori iscritti nelle liste elettorali del comune, altrimenti l'elezione è nulla.