Gran caldo e afa, scattano i controlli gratuiti per le persone 'fragili'
Lo rende noto la Regione Friuli Venezia Giulia: dal 15 giugno telefonate informative per illustrare possibili ondate di calore e prevenire eventuali danni alla salute
Lo rende noto la Regione Friuli Venezia Giulia: dal 15 giugno telefonate informative per illustrare possibili ondate di calore e prevenire eventuali danni alla salute
Le parole dell'assessore alla Salute riguardo al provvedimento. E sulle accuse da parte del sindacato dei primari replica: «Sono polemiche e strumentalizzazioni ingiustificate»
La Regione ha fissato la soglia Isee di 15 mila euro: sotto questa cifra, infatti, non si pagherà nulla per curare i propri denti. Il piano dovrebbe partire entro il mese di giugno
Secondo la referente della salute in Regione non ci sarà un ridimensionamento dei servizi di urgenza ed emergenza a supporto della struttura della Bassa friulana
Slitta di alcuni mesi l'applicazione dei nuovi criteri previsti per il calcolo del nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente
Per l'assessore regionale la tragedia è figlia della struttura precedente: «Abbiamo previsto una più razionale distribuzione delle risorse. Chi oggi vuol far credere che tutto dipenda dal riordino della sanità sa bene che finora a Cividale nulla è ancora cambiato perché l'attuazione della riforma è prevista nel corso di quest'anno»
L'assessore alla Salute della Regione Fvg è intervenuta al convegno organizzato in città dalla Caritas: "Abbiamo fatto un uso improprio della parola gioco, creando una specie di mostro"
La misura serve ad agevolare l'accesso alle prestazioni sanitarie da parte dei nuclei familiari più bisognosi. Sul sito della Regione saranno indicate le modalità per beneficiare della nuova misura
L'assessore regionale alla salute interviene rispondendo alle critiche sollevate dal consigliere di opposizione Riccardi, durante la riunione della Terza commissione consiliare
"E' stato accertato che i lotti non sono stati acquistati né distribuiti nel nostro territorio". Ad affermarlo l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca
Secondo l'assessore alla sanità, "non c'è nulla da temere, bisogna avere fiducia nel cambiamento, senza il quale si rischia di mettere in discussione il nostro sistema sanitario pubblico"
L'ok arriva a grande maggioranza: ecco come saranno suddivise le risorse economiche su sanità, carburanti, ambiente e industria. Al settore lavoro andranno due milioni di euro in meno rispetto al 2014
Importante accordo dell’associazione con la nota società mutualistica francese
Ecco le novità principali spiegate dalla responsabile della Salute nella giunta regionale. Gemona, il pronto soccorso e i mezzi di soccorso al centro del dibattito
Il caso è stato sollevato in Consiglio regionale. Per l'assessore Telesca la scelta è giustificata dallo "stress operativo che richiede da un lato un'elevata professionalità degli operatori e dall'altro la loro massima efficienza operativa e quindi anche efficienza fisica"