Dalla Regione Fvg oltre 7 mln per rafforzare la riorganizzazione del sistema sanitario
Siglato l'accordo per le nuove stabilizzazioni in sanità
Siglato l'accordo per le nuove stabilizzazioni in sanità
Le 5 neoplasie più frequenti sono quelle del colon-retto (1.400), mammella (1.250), prostata (950), polmone (900) e melanoma (400). La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 61%. Il 40% delle diagnosi è evitabile con uno stile di vita sano, però pochi seguono le regole della prevenzione. Il 26% dei residenti fuma e il 31,2% è in sovrappeso
Se le condizioni non mutano non si perderà il diritto di usufruire del sostegno regionale nel 2018
La prima base per Servizio medico di emergenza con elicotteri si trova nel comprensorio dell’Aeronautica militare di Campoformido ed è già attivo dall’11 dicembre scorso. Novelli: "Dimenticato il personale medico". Telesca: "Da gennaio arriverà il piano per l'elisoccorso notturno".
La Regione guadagna i primi posti in termini di prevenzione in Italia. Ogni anno solo in Fvg sono 1200 i casi di tumore alla mammella, il più frequente nelle donne
Effettuati in regione 109 trapianti di organi (rene, fegato e cuore) e 130 di cornea. Altissime le percentuali di donazioni. Telesca: "Alto numero trapianti è segno di fiducia nella sanità"
Si terrà in Municipio dalle 9.30 alle 12.30, su iniziativa del Sindacato pensionati Friuli Venezia Giulia con la partecipazione dell’assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca
Nel 2016 sono stati avviati 43 consulenze personalizzate e sono stati erogati in totale 63.000 euro di incentivi per servizi di conciliazione
L'assessore alla salute sui fondi destinati ai privati per l'abbattimento delle liste d'attesa nelle strutture pubbliche
Un dato spicca tra tutti. I mezzi di soccorso in regione hanno una media dei tempi di risposta fra i più bassi d'Italia: appena 15 minuti. Siamo al terzo posto con altre 6 Regioni, preceduti solamente dalla Liguria (13 minuti) e dalla Lombardia (14 minuti)
L'assessore alla sanità risponde al capogruppo di Forza Italia in merito alle polemiche sulle liste d'attesa
Cgil, Cisl, Uil incassano il via libera su molti impegni, tra cui liste di attesa e personale
Si amplia la platea di chi ha diritto alle prestazioni
L'assessore regionale alla Sanità risponde alle domande del Comitato Nascere a Latisana dopo il caso del bambino "scortato" dalla Guardia di Finanza e parla di una "oggettiva carenza di pediatri in regione"
Tempistiche, scadenze, sanzioni. Tutto quello che c'è da sapere sulla questione