Le aziende friulane hanno resistito al Covid: contenute le perdite ma persa la metà degli artigiani under 35
È il quadro che emerge dai dati Inps elaborati dall’Ufficio studi di Confartigianato Udine
È il quadro che emerge dai dati Inps elaborati dall’Ufficio studi di Confartigianato Udine
L'appello di Confartigianato Fvg, con le parole del presidente Graziano Tilatti: «Il Comune di Ferrara ha applicato la detassazione completa per gli spazi legati ai rifiuti speciali. È una richiesta che Confartigianato sta facendo da anni in regione»
Dal 2023 le imprese che eseguono lavori di importo superiore a 516mila euro dovranno chiedere la qualificazione Soa: di cosa si tratta e perché Cna e Confartigianato protestano. Il presidente di Confartigianato Fvg, Graziano Tilatti: «Un principio inaccettabile»
Ma pesano anche gli aumenti dei costi dell'energia e la difficoltà di reperire materie prime. Tilatti "In calo la fiducia sulla ripresa"
Confartigianato Fvg scrive a al presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga e al commissario di Governo per fare pressing
Modificate le regole per la cessione del credito d'imposta relative al bonus. Confartigianato Fvg: «Si rischia di bloccare il comparto edile»
"La Regione Fvg e e il Governo intervengano sull’Europa per un provvedimento internazionale": l'appello di Graziano Tilatti di Confartigianato Fvg
Friuli Venezia Giulia e Trento al primo posto per aumento dell’e-fatturato: +28% nei primi 8 mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo
Confartigianato Fvg: in regione il numero delle imprese edili cresciuto del 19,8%, anche se manca manodopera. Per il 2022 bene le norme per il superbonus ma rischi per mancanza di manodopera e costo energia
In calo manifatture e subforniture, legno arredo e settore artistico
Tra i preferiti prodotti di enogastronomia locale e prodotti per la cura della persona. Il presidente di Confartigianato Fvg, Graziano Tilatti: "Una scelta che fa bene a tutti"
CentroPer il presidente di Confartigianato Udine, Graziano Tilatti, «l’accordo ha il merito di concentrare le risorse su pochi interventi selezionati»
Il presidente di Confartigianto Fvg Tilatti: «soddisfazione per la conferma e il riconoscimento del fondo solidarietà bilaterale per l’artigianato, guidato a livello nazionale dal triestino Bruni. Ora dobbiamo vigilare sulla definizione delle aliquote»
Il saldo d’opinione sul fatturato a +14% e i bonus spingono le assunzioni nelle costruzioni: +350 adet-ti a giugno. Tilatti: “Misuriamo gli effetti positivi delle misure messe in campo dal governo. ora pero’ chiediamo a draghi di renderle strutturali”
Attingendo al Fondo Legno presso l’Ente Bilaterale FVG saranno destinati 200 euro lordi una tantum a ciascun lavoratore; alle aziende un importo corrispondente a 100 euro per ogni dipendente. Potenzialmente interessati sono 358 aziende e 2077 lavoratori