rotate-mobile

Notizie su Angelo Floramo a Udine

Floramo dialoga con Pasolini (e la peste)
Eventi

Floramo dialoga con Pasolini (e la peste)

MAKE apre il 2023 trasferendosi per una sera in uno spazio intriso di bellezza e cultura, a due passi dalla città. La seicentesca Villa Mangilli Schubert di Marsure di Sotto (Povoletto, Ud) accoglierà infatti il pubblico, venerdì 13 gennaio alle ore 21...

Come papaveri rossi
Eventi

Come papaveri rossi

L'associazione Les Vilanes ospiterà presso il castello di Villalta Angelo Floramo, che dialogherà con Martina Delpiccolo. Ingresso ad offerta libera, consentito fino ad esaurimento posti disponibili.

Conversazione con Angelo Floramo su "La veglia di Ljuba"
Eventi

Conversazione con Angelo Floramo su "La veglia di Ljuba"

Una conversazione col noto scrittore Angelo Floramo in occasione del Giorno del Ricordo che partirà dal suo romanzo "La veglia di Ljuba", in cui si affronta la vicenda della famiglia dello scrittore, coinvolta nell'esodo istriano-dalmata. sarà l'occasione per parlare con...

Angelo Floramo chiude l'ottava edizione del Festival Mimesis
Eventi

Angelo Floramo chiude l'ottava edizione del Festival Mimesis

Ultima giornata, sabato 6 novembre, per l’ottava edizione del Festival Mimesis che a Udine propone i maggiori protagonisti del dibattito culturale italiano e internazionale in un confronto interdisciplinare tra arte, scienza e filosofia. La giornata di sabato si apre alle 11 al Dhagpo Friuli V.G. Centro...

Angelo Floramo, "Le incredibili curiosità del Friuli"
Centro

Angelo Floramo, "Le incredibili curiosità del Friuli"

Il Friuli è una terra di frontiera, un nodo di confini, storie, sapori e paesaggi: il cuore di un'Europa varia e ricca di civiltà e bellezza. Queste pagine hanno l'ambizione di esplorarne le pieghe più nascoste, non solo parlando della Storia dei grandi, ma...

Il Coro Juvenes Cantores dà vita ad un manoscritto di 1000 anni
Concerti

Il Coro Juvenes Cantores dà vita ad un manoscritto di 1000 anni

Domenica 18 dicembre il coro J.C. di Plasencis presso il Duomo di San Michele Arcangelo a San Daniele del Friuli eseguirà  “Ecce Dominus Veniet”, la prima e unica reinterpretazione in chiave moderna della musica contenuta nell’antichissimo MS. 4 “Mattutinale Aquileiese” guarneriano. L' ingresso sarà gratuito. “Far...

UdineToday è in caricamento