L'amministratore di NP industries Spa: «Sito produttivo storico, antesignano nel settore degli alimenti per animali. Ci sto provando ma non vorrei accendere facili entusiasmi negli ex lavoratori»
A provare a rimettere subito in moto il sito manifatturiero, chiuso alla fine del 2017, è l'azienda friulana NP Industries. Ora si attende solo la sottoscrizione dei contratti di affitto con la proprietà multinazionale inglese. Se tutto va in porto si insedierà il brand Disugual
Prolungato di un giorno lo sciopero dei dipendenti dell'azienda di Sant'Osvaldo. La decisione è stata votata oggi in assemblea per permettere ai 72 lavoratori di affluire in massa all'incontro con l'Api fissato per lunedì prossimo, dove si chiederà la proroga di un mese
Secondo la Presidente, l'azienda di Sant'Osvaldo deve restare aperta a nuove proposte per riuscire a superare la crisi. Intanto è atteso per lunedì l'incontro con i sindacati
Gli assessori regionali Bolzonello e Panariti hanno parlato con i rappresentanti della multinazionale. Lunedì nuovo incontro, anche con i sindacati. L'ira di Honsell: "Disattese le promesse di un anno e mezzo fa"
I cartelli intimidatori e il filo spinato collocati intorno ad una abitazione di Udine continuano a far discutere. Ieri sera il caso emblematico del pensionato udinese è stato ripreso in contemporanea da ben due trasmissioni televisive nazionali: "Bianco e Nero" su La 7 e "Quinta Colonna" su Rete 4
Un appassionato di parkour, disciplina "metropolitana" che ha l'obiettivo di eseguire un percorso urbano superando qualsiasi genere di ostacolo attraverso volteggi, salti, equilibrio, scalate, arrampicate e altro, ha recentemente scalato la vecchia ciminiera presente a sud di Udine nell'area abbandonata dell'ex acciaieria Bertoli Safau. Il video è stato pubblicato dallo stesso autore su internet. Inutile dire che l'area interessata è proprietà privata e che è un'esibizione assolutamente pericolosa, soprattutto per lo stato di conservazione degli edifici, e da non imitare
Dopo la campagna #votaosvaldo, due importanti appuntamenti tra danza e arti visive si svolgeranno a Trieste e a seguire proprio nel Parco di Sant'Osvaldo a Udine
Il progetto per la riqualificazione del parco udinese si è classificato 12° fra i 40 semifinalisti a livello nazionale: i voti serviranno a intavolare un dialogo concreto con l’azienda sanitaria e la cittadinanza
IL VIDEO:Il progetto Osvaldo ha l'obiettivo di creare un legame significativo tra la cittadinanza udinese ed il parco dell'ex ospedale psichiatrico di Sant'Osvaldo a Udine, sede del locale Dipartimento di Salute Mentale e già da 20 anni teatro di importanti esperienze di riabilitazione ed integrazione sociale. Il sogno è rendere Sant'Osvaldo il nuovo parco creativo della città di Udine. Per votare basta andare sul sito di www.che-fare.com entro il 13 marzo 2014 e votare il progetto numero 27.
Da pochi giorni è possibile scaricare sui telefonini Android l'applicazione dedicata alla Cartiera Verde Romanello di Basaldella e ai suoi 140 cassintegrati. A crearla, lo studente Riccardo Fontanini, uno dei "figli" di questa crisi