Guidare con la nebbia: ecco a cosa fare attenzione
Una breve guida con dei consigli utili e da seguire per evitare incidenti mentre si guida con la nebbia
Guidare in caso di nebbia, soprattutto se questa è molto fitta, può essere davvero complicato e pericoloso, ma non impossibile. Purtroppo, però, molto spesso la nebbia e la scarsa visibilità portano a degli incidenti, ed è proprio per questo che, anche in caso di nebbia, è bene tenere un comportamento corretto e prudente.
La nebbia
I banchi di nebbia, come detto prima, riducono anche di molto la visibilità della strada e degli altri veicoli, tanto da non vedere neanche a pochi metri davanti a noi. Questo rende difficile anche leggere la segnaletica e, in generale, espone tutti a dei rischi maggiori. Ma come si può guidare in modo sicuro anche in queste condizioni?
Consigli
Prima di tutto, come ovvio che sia, bisogna limitare la velocità e aumentare le distanze di sicurezza. Queste due cose, infatti, possono evitare incidenti stradali in caso di frenate brusche delle auto che si stanno seguendo. Poi, bisogna accendere i fari fendinebbia e retronebbia, che però non sono disponibili su tutte le auto. Ma la cosa più importante, rimane l'attenzione del conducente, che non deve mai sottovalutare la nebbia, anche se meno fitta. Inoltre, se ci si trova ad avere l'auto in panne o di forare una gomma, prima di scendere dall'auto è bene indossare un giubotto catarifrangente, oltre che a montare il triangolo. Ancora, per sbrinare ed evitare che i vetri si appannino, si può accendere l'aria condizionata calda, in modo da avere più visibilità possibile. Durante la guida, inoltre, è importante evitare i sorpassi, a meno che non ci sia una vera necessità. Infine, si può utilizzare la linea di destra della carreggiata come riferimento e bisogna evitare qualsiasi tipo di distrazione, come anche la semplice radio.