rotate-mobile
Auto e moto

Neo patentati e assicurazioni: dove richiedere un preventivo

Dopo la gioia per il superamento dell'esame della patente, arriva il salasso dell'assicurazione per i neopatentati. Ecco quindi alcuni consigli per poter risparmiare

Aver superato i due tosti esami per riuscire a prendere la tanto desiderata patente è una gioia immensa, ma poi arriva il momento di mettersi alla guida in strada, e immancabile arriva il pagamento del premio assicurativo, premio che per i neopatentati ha un costo maggiore. Per i neopatentati infatti viene calcolato un rischio di essere coinvolti in incidenti stradali più alto, da qui un costo maggiore. Nonostante il prezzo da pagare sia elevato, ci sono tuttavia dei metodi per risparmiare qualche soldo.

Neopatentato: chi è?

Si considera neopatentato chiunque abbia conseguito la patente da meno di tre anni, questo indipendentemente dall'età della persona. Quindi, che sia un ragazzo appena diventato maggiorenne, o un adulto che, per diversi motivi, ha appena svolto l'esame della patente, la Rc auto sarà molto più costosa rispetto al normale.

I limiti di legge più severi

Se si è neopatentati, anche i limiti di legge sono più severi, e questi riguardano:

  • tasso alcolemico: il tasso alcolemico del neopatentato deve essere pari a 0,0 g/l, ossia non deve bere alcun tipo di alcolico prima di mettersi alla guida.
  • velocità massima: il neopatentato non può superare i 100 chilometri all'ora in autostrada e i 90 chilometri all'ora sulle strade statali.
  • rapporto tra peso e potenza del veicolo: non può guidare veicoli con un rapporto peso/potenza maggiore di 55 chilowatt per tonnellata.

Perchè si paga di più?

Il neopatentato paga un premio assicurativo più alto a causa di tre fattori principali, ossia la "Classe Universale", la giovane età e la patente conseguita da poco. Per quanto riguarda il primo elemento, ai neopatentati spetta la classe di merito di partenza CU 14, calcolata su una scala che va da 1 a 18 in base al potenziale di pericolosità alla guida. Per quanto riguarda l'età poi, secondo le statistiche i giovani al di sotto dei 25 anni provocano più incidenti rispetto agli altri. Infine, aver preso la patente da poco implica un rischio aggiuntivo.

Come risparmiare?

Anche se si è neopatentati, si può risparmiare qualche soldo tenendo a mente tre soluzioni messe a disposizione dalle compagnie assicurative:

  1. Legge Bersani: finchè il neopatentato risiede all'interno del nucleo familiare, la Legge Bersani permette di usufruire della stessa classe di merito di un familiare convivente.
  2. Intestazione dell'auto: per risparmiare qualcosa, un'altra strategia è quella di intestare l'auto a un familiare, preferibilmente quello con la classe di merito più bassa. Al momento della stipula del contratto di assicurazione però bisogna aggiungere come opzione la formula di guida libera.
  3. Polizze dedicate: queste vengono prese in considerazione da alcune compagnie assicurative e sono dedicate ai neopatentati che si distinguono per il comportamento prudente alla guida.

Agenzie assicurative a Udine

Per stipulare la polizza assicurativa a Udine, abbiamo selezionato alcune agenzie a cui potersi rivolgere:

Casari Assicura S.a.s. di Giorgio Casari & C. - Agenzia Italiana Assni. Dove? Via Maniago, 4 Udine - telefono 0432 482262.

Verti. Dove? Via Artuto Malignani, Manzano (UD).

Zurich Connect. Dove? Via Grazzano, 58 Udine.

Axa Assicurazioni Favi Massimo. Dove? Via Poscolle, 6 Udine.

Genertel, assicurazione online.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Neo patentati e assicurazioni: dove richiedere un preventivo

UdineToday è in caricamento