Come funziona l'Android Auto
Come utilizzare e come funziona l'Android per la propria auto
La teconologia e l'elettronica fanno sempre più parte anche della nostra auto, che ogni giorni diventa più sofisticata e ricca di funzionalità. Tra tutta la tecnologia disponibile, troviamo l'Android Auto, un'interfaccia che consente di utlizzare alcune funzionalità dello smartphone attraverso il display del navigatore dell'automobile. Per far ciò, basta collegare il cellulare al sistema infotainment dell'auto. Tra le applicazioni utili da utilizzare nella vettura troviamo Google Maps e Spotify.
Come installare
La prima operazione da effettuare è verificare se il sistema di infotainment della vostra vettura include Android Auto. E’ possibile visualizzare tutti i modelli di auto e di stereo compatibili grazie alla lista ufficiale sul sito Android.com. Una volta eseguito questo passaggio è necessario installare sul proprio smartphone Android, l’applicazione gratuita Android Auto. App che può essere utilizzata anche direttamente sul cellulare senza il collegamento alla nostra vettura. Terminata l’installazione è possibile collegare lo smartphone alla vettura tramite un comune cavetto USB, utile per abilitare l’interfaccia di Android Auto. Google ha anche sviluppato una modalità di connessione senza fili. Per utilizzare Android Auto Wireless serve però un sistema d’infotainment ed uno smartphone compatibile con questo sistema di collegamento.
Le applicazioni possibili
Terminata la configurazione sarà disponibile sul display dell'auto una nuova interfaccia dedicata, chiara e di facile utilizzo. Interfaccia utente controllabile tramite i tradizionali pulsanti touch, attraverso i comandi sul volante, se supportati, e anche utilizzando la nostra voce.
Funzioni vocali attivabili facendo tap sull’icona del microfono presente in alto a sinistra, premendo il pulsante apposito collocato sul volante della macchina (se presente) o pronunciando il noto comando vocale “Ok Google” che attiva varie funzioni: ad esempio “Ok Google portami a casa” , “Ok Google apri Spotify”, “Ok Google chiama Mamma” o “Ok Google invia un messaggio a Marco” e altro ancora. Android Auto consente infatti la completa gestione di chiamate, della messaggistica (WhatsApp, Sms, ecc) con la possibilità di leggere i messaggi in arrivo e di dettare a voce una risposta o impostarne una automatica.
Tra le funzionalità di Android Auto troviamo inoltre la navigazione che sfrutta la nota app Google Maps e la voce musica che consente l’accesso a vari servizi di streaming audio come ad esempio TuneIn, Spotify, Deezer e Google Play Music.