rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
l'estate sta finendo

Settimana movimentata tra temporali, caldo anomalo e vortice ciclonico

Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “Nord bersaglio di temporali anche se non mancheranno pause soleggiate”. Le previsioni settimanali per il Friuli

Sta ufficialmente volgendo al termine anche l'estate meteorologica, dopo gli ultimi giorni di afa e caldo. I prossimi giorni, almeno nella parte settentrionale della Penisola, saranno condizionati da tempo molto dinamico: "scorreranno umide e instabili correnti atlantiche”, conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara. “Dopo un primo passaggio di piogge e temporali lunedì, martedì sarà una giornata interlocutoria con sole prevalente e al più qualche nota instabile su estremo Nordest. Tra mercoledì e giovedì tuttavia torneranno acquazzoni e temporali sparsi, localmente intensi, dapprima al Nordovest poi anche al Nordest. In questa fase le precipitazioni saranno distribuite in modo estremamente irregolare sul territorio, mancando un fronte organizzato, tanto che alcune aree potranno ricevere ingenti quantità di pioggia e altre limitrofe rimanere a secco. Venerdì invece è previsto l'arrivo di una perturbazione più incisiva, con piogge e temporali anche forti specie su Alpi, Prealpi, alte pianure e Liguria. Saliscendi termico in funzione dell'alternanza tra sole e pioggia, ma in generale il clima sarà più gradevole e meno caldo, con calo termico marcato atteso venerdì”.

In Friuli

Infiltrazioni umide hanno raggiunto il Friuli Venezia Giulia determinando molte nubi sin dal mattino, che saranno foriere di acquazzoni o temporali in serata. Nello specifico sulle pianure meridionali giornata grigia con cieli molto nuvolosi o coperti e deboli piogge serali; sulle pianure settentrionali cieli molto nuvolosi o coperti, con fenomeni in serata, anche a carattere di rovescio o temporale; sulle Prealpi i cieli saranno molto nuvolosi o coperti per tutto l'arco della giornata, con piogge dal pomeriggio in intensificazione serale, anche a carattere temporalesco; sulle Alpi molto nuvoloso o coperto per tutto l'arco della giornata con piogge e rovesci dal pomeriggio, anche a sfondo temporalesco. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 4300 metri. Mare da quasi calmo a mosso.

Il prossimo weekend

Al Nord invece probabile miglioramento specie domenica, mentre sabato potrebbero ancora verificarsi residue precipitazioni. Il condizionale resta d'obbligo: si tratta infatti di una linea di tendenza che necessita di ulteriori analisi e conferme, dunque non di una previsione definitiva. La tregua anticiclonica proseguirà fino a giovedì, con tempo generalmente stabile, salvo locale variabilità sui settori alpini. Da venerdì si aprirebbe una breve fase tipicamente autunnale per l'arrivo di una profonda depressione atlantica che porterà un deciso calo termico, piogge diffuse e il ritorno della neve ad alta quota. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sul sito.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Settimana movimentata tra temporali, caldo anomalo e vortice ciclonico

UdineToday è in caricamento