Ancora possibili locali rovesci e temporali sul Friuli: le previsioni
Dalla tarda serata il passaggio del fronte determinerà un rinforzo delle correnti umide e fresche da ovest-sudovest che potranno favorire nuova instabilità
Dopo il passaggio di alcuni temporali alle 12.30 di oggi, martedì 25 luglio, il Friuli non è stato interessato da altre precipitazioni. Oltretutto sul Nord Italia non sono attualmente presenti temporali forti che potrebbero in seguito interessare la regione.
Viaggio in alcuni dei paesi più colpiti dal maltempo in provincia di Udine
Previsioni
Dalla tarda serata il passaggio del fronte determinerà un rinforzo delle correnti umide e fresche da ovest-sudovest che potranno favorire nuova instabilità. Nelle prossime ore saranno quindi nuovamente probabili rovesci o temporali, più frequenti verso la costa e nelle ore notturne. Qualche temporale potrà ancora essere forte. Nel pomeriggio di domani saranno ancora possibili locali rovesci e temporali. Dalla sera l'afflusso di correnti più fresche e secche in quota da nord-ovest determinerà la fine della fase instabile sulla
regione.
Effetti al suolo
I sistemi temporaleschi che nella nottata di ieri e nella giornata di oggi hanno interessato la nostra regione hanno provocato ingenti danni in corso di quantificazione. Sono stati segnalati fenomeni di caduta alberi, scoperchiamento di tetti, danni alle linee elettriche e telefoniche, danni da grandine a vetture, edifici e strutture produttive.
A Mortegliano è stato attivato il Centro Operativo Comunale (COC) con le funzioni F1 (Tecnica e pianificazione), F2 (Sanità, assistenza sociale e veterinaria), F4 (Volontariato) e F13 (Assistenza alla popolazione).
Alle ore 18 risultano circa 1700 utenze ancora disalimentate, di cui 1300 nell’ex provincia di Udine, i tecnici di ENEL con manovre, ispezioni e riparazioni stanno riducendo il numero delle utenze disalimentate. Tutte le linee ferroviarie in regione sono attive avendo risolto i problemi di caduta alberi che avevano interrotto l’alimentazione elettrica.
Alla SOR, da inizio evento, sono pervenute oltre 1200 chiamate, al NUE112 sono giunte oltre 2500, le chiamate nel corso della notte sono state così numerose che è stato attivato il backup della centrale di Brescia. Dall’inizio dell’allerta, per gli effetti del maltempo sono stati impegnati oltre 750 volontari con 260 automezzi. Sono ancora in corso le operazioni ricognizione e di messa in sicurezza del territorio.