rotate-mobile
Green Palmanova

Palmanova caso di scuola per l'energia da fotovoltaico

Un progetto unico in Italia: il Comune punta su un impianto green e mette a disposizione un lotto da 11 mila metri quadrati fuori le mura per la realizzazione del progetto

Palmanova vuole sperimentare una soluzione innovativa per promuovere l’energia green, con un progetto unico in Italia. Si tratta della realizzazione di un parco fotovoltaico fuori le mura, senza consumo di ulteriore suolo, che vada a fornire energia elettrica sostenibile ad abitazioni e palazzi in centro storico. Per i vincoli generali di tutela presenti in città, non è possibile installare pannelli fotovoltaici sui tetti del centro storico, per cui il Comune ha messo a disposizione un lotto di circa 11 mila metri quadrati, esterno alla città stellata e adiacente alla zona industriale. Un terreno pianeggiante privo di vincoli, improduttivo, adatto a una riconversione di questo tipo.

Come funziona

Nei prossimi 24 mesi, a Palmanova verrà sperimentato e realizzato il progetto ZEB4ZEN (Zero Energy Buildings for Zero Energy Neighbourhoods). Si è deciso di puntare sulla costruzione di una comunità Energetica Rinnovabile, definita nella forma di un’insula cittadina, in cui i partecipanti possono essere residenti del centro storico ma usufruire dell’energia verde prodotta fuori dalle mura cittadine. Questo è possibile sfruttando la rete di distribuzione mt/bt esistente, installando per ogni consumatore un contatore intelligente a fianco di quello esistente, che permetta di creare una rete virtuale in cui i flussi di energia prodotta e consumata sono bilanciati su base oraria. Anche nelle comunità energetiche possono essere richiesti gli incentivi statali.

Nell’area del centro storico di Palmanova, esistono norme giuridiche dello Stato che vincolano in via generale l’intera area e, in via diretta, alcuni edifici storici. La disciplina prevede che il proponente richieda un’autorizzazione paesaggistica al Comune e alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, quale un organo periferico del Ministero della Cultura. Già da molti anni le linee guida impartite dalla Soprintendenza hanno di fatto limitato fortemente l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle case costruite dentro le mura.

Le dichiarazioni

“È una questione cara a molti cittadini. Con questo progetto, se andrà in porto e sarà approvato, studiamo una soluzione per coloro che desiderano dotare le proprie abitazioni di sistemi di produzione energetica verde da fonte solare, rispettando i vincoli storico architettonici del Monumento Nazionale. Così anche chi vive dentro le mura, potrà beneficiare dei vantaggi del fotovoltaico”, commenta il sindaco Giuseppe Tellini, assieme all’assessore all’Ambiente ed energia del Comune di Palmanova, Luca Piani. Nei giorni scorsi, la presentazione della richiesta di contributo sui bandi Interreg Central Europe: per Palmanova è previsto un finanziamento di 188.000, sui 2 milioni totali del progetto da fondi FESR e ministeriali. Il progetto, unico in Italia, potrà valere anche come caso studio ed esempio a livello europeo. Nel progetto sono coinvolte anche le città di Karlovac in Croazia, di Quedlinburg in Sassonia e di Zamo?? in Polonia.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Palmanova caso di scuola per l'energia da fotovoltaico

UdineToday è in caricamento