Il Comune di Udine punta sulla comunità energetiche
Un progetto che si è svolto in zona Sud Ovest della città, tra via della Roggia e via Sabbadini. L'investimento dell'Amministrazione ammonta a 182 mila euro
Il Comune di Udine ha deciso di istituire un progetto pilota nella zona Sud Ovest, nell’area compresa tra via della Roggia e via Sabbadini, che prevede lo studio ed il potenziamento di un sito pilota strutturato come Comunità di Energia. Si chiama Alpgrids e d è stato testato da settembre 2020 a fine 2021. L'assessora ai progetti europei Giulia Manzan ha dichiarato: “Con il progetto Alpgrids, l’Amministrazione ha investito il suo budget, nel complesso 182mila euro. La campagna di monitoraggio energetico di queste strutture è partita a settembre 2020 e si è conclusa a fine 2021. Erano stati individuati quattro siti del patrimonio immobiliare: il Museo Friulano di Storia Naturale, l’asilo nido Dire, Fare, Giocare, la scuola primaria D’Orlandi e quattro condomini destinati a edilizia abitativa." Quali sono i benefici in termini di risparmio energetico se si utilizzano fonti rinnovabili come acqua, biomasse, pannelli fotovoltaici?Avere un risparmio energetico utilizzando energia pulita è l'obiettivo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, di cui si parlerà venerdì 13 maggio dalle 9 e 30 in Sala Ajace, a Palazzo D’Aronco, nel corso di un incontro dal titolo “Comunità energetiche rinnovabili: benefici e sfide”. Conclude Manzan: "Il convegno è anche un’occasione per illustrare il progetto e definire le ricadute economiche per il territorio”.