1 Il sito bizantino di Kaukana visto dal mareFoto da:
Nave bizantina sepolta nei fondali di Punta Secca2 Trasporto del cassero per facilitare le operazioni di scavoFoto da:
Nave bizantina sepolta nei fondali di Punta Secca3 Relitto di Punta Secca, l’area di lavoro vista dalla superficieFoto da:
Nave bizantina sepolta nei fondali di Punta Secca4 Relitto di Punta Secca, operazioni di scavo subacqueo con sorbonaFoto da:
Nave bizantina sepolta nei fondali di Punta Secca5 Relitto di Punta Secca, operazioni di scavo subacqueo con sorbonaFoto da:
Nave bizantina sepolta nei fondali di Punta Secca6 Relitto di Punta Secca, particolare delle ordinateFoto da:
Nave bizantina sepolta nei fondali di Punta Secca7 Relitto di Punta Secca, operazioni di documentazioneFoto da:
Nave bizantina sepolta nei fondali di Punta Secca8 Relitto di Punta Secca, operazioni di documentazioneFoto da:
Nave bizantina sepolta nei fondali di Punta Secca9 Relitto di Punta Secca, prelievi per analisi paleobotanicheFoto da:
Nave bizantina sepolta nei fondali di Punta Secca10 da sinistra Buggea, Capulli, Innocenti, Quarantotto, BrunoFoto da:
Nave bizantina sepolta nei fondali di Punta Secca