La situazione del lavoro in Italia e in Europa, se ne parla nei webinar dell'Uniud
Individuare soluzioni idonee alla tutela dei valori della persona posti dalla Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Ma anche contrastare il fenomeno sempre più preoccupante della povertà nel lavoro, il tutto nel contesto delle trasformazioni organizzative dell’impresa, anche con riguardo alla pandemia in corso.
Sono gli obiettivi del progetto di ricerca triennale 2020-2022 di rilevante interesse nazionale intitolato “Working poor needs New equity, decent work and skills – Nuove eguaglianze, lavoro dignitoso, professionalità” coordinato dall’università di Udine e condotto con gli atenei di Bologna, Milano statale e l’Aquila e il coinvolgimento di una quarantina di accademici.
A un anno dall’avvio del progetto, il Dipartimento di scienze giuridiche, il dottorato di ricerca in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo e il Laboratorio lavoro del Disg dell’università di Udine organizzano, da aprile a giugno, un ciclo di quattro webinar in diretta streaming per fare il punto sulla situazione del lavoro in Italia e in Europa attraverso un confronto su quattro macro temi: la professionalità come strumento di occupabilità, la povertà dei lavoratori: evidenze empiriche ed approcci teorici in una prospettiva interdisciplinare; Il Decent work tra dignità e libertà del lavoro; Le politiche di contrasto al lavoro povero.
L’accesso ai webinar è libero, fino al massimo di utenti consentiti dalla piattaforma. Gli incontri saranno successivamente resi disponibili sul canale YouTube di divulgazione scientifica dell’Università di Udine “Play Uniud”.
Il primo dei quattro appuntamenti è per venerdì 9 aprile dalle 10 alle 12 (https://tinyurl.com/e6pkzhax) e il tema al centro della discussione sarà “La professionalità come strumento di occupabilità”. Porteranno i saluti il rettore dell'ateneo friulano Roberto Pinton ed Elena D’Orlando, direttrice del Disg. I lavori saranno introdotti da Silvana Sciarra, giudice della Corte Costituzionale, presieduti e moderati da Marina Brollo, docente di diritto del lavoro, coordinatrice del progetto Prin e presidente dell’associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, che trarrà anche le conclusioni.
Interverranno docenti di diritto internazionale, costituzionale, del lavoro e privato dell’Università di Udine: Elisabetta Bergamini su Lavoro e formazione professionale nel diritto dell’Unione europea, La formazione professionale nella Costituzione italiana; Ludovico A. Mazzarolli su Lavoro e formazione professionale; Dimitri Girotto su La formazione professionale tra Stato e Regioni; Valeria Filì su La professionalità nel mercato del lavoro; Francesco Bilotta su Lesioni alla professionalità e mezzi di tutela.
Gli appuntamenti successivi sono per giovedì 13 maggio, venerdì 21 maggio e venerdì 18 giugno.