Ultima serata rassegna teatro in friulano Buja
Malgrado le incertezze ed i dubbi sulla risposta del pubblico, l’associazione “Teatri di Paîs aps” ha offerto gratuitamente anche nell’anno 2021 una rassegna di teatro amatoriale in lingua friulana di elevata qualità e nel solco della ripartenza. Nonostante il periodo di pandemia avesse paralizzato l’attività di molte compagnie teatrali amatoriali la direzione artistica, in collaborazione con il Comune di Buja e con l’Associazione Teatrale Friulana, ha portato sul prestigioso palcoscenico di Santo Stefano i Sot La Nape con la regia di Elvio Scruzzi, El Tendon con un classico di Moliere e, una novità dal fresco debutto, La Cragne di Carlo Tolazzi. Un evento particolare, però, caratterizzerà la definizione di un anno di attività che ha visto trionfare la locale compagnia alla rassegna Teatro in Direttissima cui partecipavano tutte le realtà teatrali amatoriali della regione organizzata dalla FITA-UILT, la diffusione di 55 racconti giornalieri in lingua friulana nel periodo di lockdown e la creazione di altre produzioni diffuse sui canali social, come un omaggio a Riedo Puppo o “La peraule dal cûr” dell’ArLef. La chiusura della rassegna riserverà ancora sorprese ed avverrà sabato 20 novembre, ore 20.45 presso il teatro Casa della Gioventù, con i festeggiamenti per il ventesimo
anno di attività della compagnia “Teatri di Paîs aps” di Madonna di Buja, in una serata omaggio al commediografo e scrittore friulano Roberto Ongaro che sarà presente in sala, con la rappresentazione in versione rinnovata della commedia brillante “Altri che Fulminanz”. Per l’occasione sono stati invitati tutti coloro che, nei vent’anni di intensa attività artistica, hanno partecipato alla vita dell’associazione in qualità di attori o altro. A tutti gli spettatori verrà al termine consegnato un omaggio a sorpresa in ricordo della serata ed a suggello di uno spettacolo che ha superato ogni primato di repliche e di gradimento da parte del pubblico friulano.