Gemona torna al Medioevo e per Tempus est Jocundum ci sarà anche il Tempus Express
Lancette indietro nel tempo a Gemona. La città pedemontana sarà infatti trasportata nel passato, dal 4 al 7 agosto, per l'atteso evento "Tempus est Jocundum". Questa rievocazione storica medioevale promette di incantare gli spettatori con un'atmosfera magica e coinvolgente, che in occasione della 31^ edizione ha cambiato la veste grafica del logo: l'intreccio di archi gotici del rosone del Duomo di Gemona, la spada piantata a terra simbolo di potere, autorità e rispetto e ovviamente la "T" di Tempus est Jocundum.
Durante le serate di Tempus est Jocundum, le vie di Gemona saranno animate da una varietà di artisti provenienti da tutta Italia. giocolieri, musici, sputafuoco, teatranti, armigeri, nobili e popolani si esibiranno in un suggestivo spettacolo che riporterà in vita le antiche tradizioni medievali.
Per immergersi ancora di più nell'ambientazione medievale, l'evento offrirà una serie di attività esperienziali per il pubblico di tutte le età. I laboratori creativi per bambini e bambine consentiranno ai più piccoli di cimentarsi in attività manuali e creative ispirate all'epoca medievale. Le passeggiate alla scoperta del territorio e della storia, guidate da esperti naturalisti, offriranno un'occasione unica per esplorare le bellezze di Gemona e approfondire la sua storia affascinante. Inoltre, sarà possibile partecipare al risveglio muscolare nei giardini del castello in compagnia di un’insegnante d'eccezione, seguito dalla colazione medioevale ed infine unirsi al coinvolgente drum circle la domenica.
Ogni sera, un maestoso corteo storico sfilerà per le vie di Gemona, culminando con l'editto dell'araldo. Ma il clou della serata sarà lo spettacolo dello straordinario incendio che avrà luogo dal campanile del Duomo. Il gioco di luci illuminerà il cielo e regalerà uno spettacolo indimenticabile ad ogni serata di Tempus est Jocundum.
I visitatori avranno anche l'opportunità di assaporare piatti dal sapore ormai perduto presso le numerose taverne allestite dalle borgate di Gemona per l'occasione. L'evento offrirà un'esperienza culinaria unica, che permetterà ai partecipanti di immergersi completamente nel mondo medievale.
Anche il Tempus Express
Nella giornata di sabato 5 agosto la manifestazione si arricchisce con l’arrivo del Treno Storico Tempus Express con le carrozze degli anni ‘30, con partenza da Trieste e arrivo a Gemona. Questa suggestiva esperienza di viaggio permetterà ai visitatori di raggiungere l'evento in modo unico e affascinante. Sempre il 5 agosto si terrà anche il Palio del Niederlech: le borgate di Gemona si sfideranno in una competizione emozionante per ottenere l’ambito premio e per, nella serata di lunedì, eleggere la Dama Castellana 2023 in una partita a dama vivente che intrigherà e divertirà tutti i presenti.
Tempus est Jocundum è un evento imperdibile per gli amanti della storia, della cultura e dell'intrattenimento. Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza unica nel suggestivo scenario del centro storico di Gemona.
Per ulteriori informazioni, gli orari e le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito web www.tempusestjocundum.it