A vent'anni dalla scomparsa lo spettacolo benefico ricordando il "Signor G"
Nel ventennale dalla scomparsa di Giorgio Gaber, il Centro raccolta farmaci di Udine ricorda la figura del geniale cantautore di origini triestine e lo fa con uno spettacolo che sarà portato in scena sabato 2 settembre 2023, alle ore 21, al teatro Palamostre, in piazzale Paolo Diacono a Udine, dal gruppo di musicisti friulani “Facciamo finta di essere Gaber”. Nell’occasione interverrà anche Paolo dal Bon presidente della Fondazione nazionale Gaber, e perciò lo spettacolo sarà ancor più ricco delle indimenticabili canzoni, di filmati, monologhi, racconti e aneddoti sullo straordinario artista che, insieme al pittore di Viareggio Sandro Luporini, è considerato l’inventore del Teatro canzone.
Per la serata, il gruppo musicale friulano sarà composto da Carlo Feruglio, tastiera e voce, Gabriele Fanale al sax, Gabriele Marcon alla tromba, Ego Zanin alla batteria, Marco Zancani alla chitarra, Sandro Marcon al basso, Maria Deganutti, voce narrante, ed Edo Danelutti, tecnico audio/video, mentre Martina Delpiccolo, critica e curatrice di rassegne letterarie, sarà la presentatrice della serata.
Come ricorda lo stesso Carlo Feruglio, il gruppo friulano “Facciamo finta di essere Gaber” è nato dalla comune passione per le canzoni del cantautore milanese. “Da giovane - racconta Feruglio - ero affascinato dalla figura del Signor G., mi piacevano le musiche e le parole, pur non capendo del tutto. Andando avanti con l’età ho compreso e apprezzato sempre di più i suoi testi. E appena si è presentata l’occasione di conoscere altri musicisti appassionati di Gaber, abbiam costituito il Gruppo, con lo scopo di far riascoltare canzoni e parole a chi lo ama, ma anche di farlo conoscere ai giovani".
L’intero incasso dello spettacolo di sabato 2 settembre 2023 sarà devoluto al Centro raccolta farmaci di Udine, che incontra spese non indifferenti nella spedizione delle medicine che vengono donate a popolazioni in gravi difficoltà, come in Ucraina, Libano, Afganistan, Etiopia, Togo, Costa d'Avorio, Madagascar, Venezuela e Bolivia.
E’ possibile prenotare il biglietto d’ingresso allo spettacolo, al costo di 10 euro, scannerizzando il Qr code riportato sulla locandina e sull’invito, ma anche telefonando al 3715369797.
(in foto Giorgio Gaber in uno scatto di Nadia Scanziani tratto dal profilo Fb di Giorgio Gaber, pagina della Fondazione Giorgio Gaber)