Anteprima mondiale - Fra scienza, musica e scrittura - Mauro Ferrari presenta il suo ultimo libro
Mauro Ferrari si racconta in un evento speciale al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sabato 19 febbraio alle 20 e 45. L'appuntamento intitolato Fra scienza, musica e scrittura vedrà l'autore, grande scienziato e artista, presentare il suo ultimo libro “Infinitamente piccolo, infinitamente grande - io, la nanotecnologia e la vita intorno” edito da Mondadori. Ferrari, il gigante della nanomedicina, racconterà la sua storia di scienziato e di uomo, le emozioni di un’intera esistenza, non escluso il dolore devastante per la perdita della moglie appena trentenne, a causa del cancro. Ma proprio dal dolore – e questo è il senso più vero di una straordinaria lezione di vita – si può e si deve ripartire per trasformare il senso di abbandono in qualcosa di positivo e di utile. Un curriculum più unico che raro, una strepitosa carriera negli Stati Uniti, una vulcanica esplosione di creatività e di immaginazione progettuale offriranno lo spunto per affascinare il pubblico in un intrigante viaggio interdisciplinare. La musica, altra passione di Ferrari noto anche per essere un valente sassofonista jazz, farà da contrappunto alla narrazione grazie agli interventi della Rhythm and Blues Band di Cividale coadiuvata da due ospiti di eccezione coma la cantante Barbara Errico, jazz vocalist esibitasi recentemente a The Voice Senior su Rai Uno, e Mauro Costantini, virtuoso tasterista, particolarmente dedito all’organo Hammond.
Sarà il sindaco Pietro Fontanini a fare gli onori di casa e introdurre la serata. dell'illuste concittadino. Motivo di orgoglio per la città di Udine e per il liceo Stellini, dove Mauro Ferrari ha mosso i primi passi da studente negli anni ’70 prima di diventare a pieno titolo cittadino del mondo, affermandosi nella ricerca sulle nanotecnologie applicate alla cura dei tumori.
Prenotazioni
Modalità di prenotazione e accesso al teatro: obbligo di Green Pass rafforzato e mascherina FFP2. I biglietti segnaposto vengono distribuiti gratuitamente presso la biglietteria del teatro, aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19 e sabato sino all’inizio dell’evento. La linea telefonica apre nelle stesse giornate dalle 17 alle 19 e risponde al numero 0432/248418. Solo per chi risiede fuori provincia è possibile richiedere prenotazione via mail all’indirizzo: biglietteria@teatroudine.it. Il pubblico avrà la possibilità di acquistare in anteprima il libro la sera stessa dell'evento direttamente in teatro.