“Racconti Raccolti”, il Teatro della Sete a Preone
Un contenitore multiforme di eventi, linguaggi e formati artistici diversi, che porta il teatro e l’arte lontano dai luoghi soliti della cultura: nell’Alta Val Tagliamento. Racconti Raccolti è un progetto ideato e realizzato da Teatro della Sete, compagnia udinese che dal 2000 produce spettacoli teatrali e organizza rassegne ed eventi. Questa estate, la compagnia è stata invitata dalla Proloco e dall'amministrazione comunale a Preone, piccolo paese di montagna immerso in un ambiente incontaminato, per portare non solo un cartellone di spettacoli, ma un vero e proprio anno di esperienze artistiche e culturali diffuse e costruite insieme alla comunità. Gli eventi per la popolazione e nelle scuole toccheranno non solo Preone, ma anche le vicine località: Villa Santina, Enemonzo, Tramonti di Sopra, Ampezzo, Socchieve. Le attività sono cominciate a febbraio e termineranno a fine 2022, con l’obiettivo di animare i paesi coinvolti creando un dialogo diretto con i suoi abitanti: “Il nostro scopo è ascoltare necessità e desideri della comunità – spiega l’artista Valentina Rivelli del Teatro della Sete – raccogliendo temi significativi e raccontandoli nuovamente attraverso l’arte, perché diventino uno specchio in cui conoscersi e riconoscersi, la piazza dove ritrovarsi dopo due anni di isolamento e l’occasione, per chi viene da fuori, di conoscere questo meraviglioso paese e di apprezzarlo”.
Lo spettacolo
Sabato 4 giugno – alle 19 e in replica alle 20.30 – andrà in scena lo spettacolo itinerante “Sfiorire nemmeno un istante”, progetto vincitore del bando regionale del Friuli Venezia Giulia “valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico 2021”. Si tratta di un’azione teatrale lungo le vie del paese, fatta di voci e suoni, attrici dal vivo, animazioni e video in un viaggio immersivo alla scoperta di frammenti di storia di tre donne del Friuli Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria.