“Strange Correspondences”: l'insolito convegno a Casa Cavazzini e al Visionario
“Strange Correspondences” è un convegno “insolito” che si svolge il 10 e 11 marzo dalle 10 alle 17 a Casa Cavazzini e la sera di venerdì 10 marzo dalle 20.30 a Visionario a Udine. L’idea nasce dall’esigenza di riflessione sulla produzione legata al rapporto tra i sistemi di comunicazione e l’attività degli artisti nella contemporaneità ed è dedicato alla figura di Piermario Ciani, antesignano per molti aspetti di questi temi. Piermario Ciani già nel 1989 aveva organizzato un evento titolato “Strane Corrispondenze”, a ricordarne la figura, la critica Francesca Agostinelli e la curatrice Paola Bristot che aprono il convegno assieme agli interventi dell’assessore Federico Pirone e della direttrice di Casa Cavazzini, Vania Gransinigh.
L’esplorazione è rivolta alla riflessione sulle connessioni tra diverse pratiche artistiche, da quelle che hanno generato a quelle che hanno utilizzato ed utilizzano le reti di comunicazione. “Strange Correspondences” unisce alle relazioni di studiosi come Vittore Baroni (Arte Postale), Valentina Tanni, Domenico Quaranta (Per una cultura di rete alternativa), Vanni Brusadin (Il collasso del contesto), Vuk C?osic?, quelle di artisti e teorici noti a livello internazionale, come gli IRWIN, Janez Janša e Antonio della Marina. Le presentazioni si intervallano a proiezioni video, come nell’illustrazione del progetto “Squeeze it” da parte di Giuliana Carbi, a performance musicali, come da parte di JesterN di Hybrida, agli “Speaker Corner” con la prima assoluta del film di Rino Stefano Tagliafierro “Beauty Censored” o l’esperienza veneziana, presso la sede di San Servolo dell’Accademia di Belle Arti, di BYOB, presentata da Manuel Frara. Marco De Stefani, in un periodo in cui è veramente difficile il controllo del diritto d’autore e rileggendo il fenomeno di Luther Blissett quale identità collettiva, introdurrà il concetto di copyleft.
Un momento particolare sarà la consegna dei passaporti dello stato artistico utopico NSK (Neue Slowenische Kunst) da parte dei suoi ambasciatori! Uno stato molto vicino alle Funtastic United Nations di Piermario Ciani. Una visione raccontanta anche in “Dobia: tempo per un nuovo stato” da Frediano Bortolotti. Sempre a Casa Cavazzini sono esposte in maniera estemporanea le diramazioni artistiche prese in esame, a cominciare dalle produzioni multiple di Piermario Ciani, libri, cartoline, stickers...
La sera del 10 marzo a Visionario è visibile l’installazione Light Art di Hybrida, alla quale segue la proiezione del film Janez Janša, Janez Janša, Janez Janša, “NAME Readymade” in Sala Minerva alle 20.30, per finire con una performance creata apposta per l’occasione da DeisoN di Hybrida.
La manifestazione è curata da Paola Bristot e Marco Pasian che si è occupato anche della comunicazione grafica e degli allestimenti temporanei ed è sostenuta dal contributo della Regione Friuli Venezia Giulia per il progetto Viva i Fumetti 17° edizione, in collaborazione con il Comune di Udine-Assessorato alla Cultura, Casa Cavazzini, Visionario-Centro per le Arti Visive (Udine), Centro Espressioni Cinematografiche (Udine), DobiaLab (Dobbia), Creaa (Udine), TriesteContemporanea – Dialoghi con l’arte dell’Europa Centro orientale, Accademia di Belle Arti di Venezia, Porto dei Benandanti (Portogruaro).
Associazione Viva Comix, via Roggiuzzole 16 - 33170 Pordenone - T 349 3757374 - CF 91044020930 - PI 01383010939