Storie di persone, vini e passione: una serata a Dolegna tra cultura e degustazioni
Dolegna del Collio. Sarà presentata giovedì sera, alle 19, nel ristorante “Al Cjant dal Rusignul” di Mernico la pubblicazione “Storie di persone, vini e passione”. Un libro fortemente voluto dall’associazione Dolegna del Collio a 7 Stelle e dall’amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Diego Bernardis e che, al suo interno, raccoglie tutta la magia di Dolegna, delle sue tradizioni legate al mondo vitivinicolo, al frutto di un duro lavoro che porta alla produzione di vino di pregio, che le 11 cantine associate esportano in tutto il mondo.
Così giovedì sera, in mezzo alle vigne, con il canto delle cicale tipico di una calda sera estiva, le 11 cantine, la loro storia e il loro prodotto diventeranno protagoniste per una sera. Alla presentazione del libro, che sarà tenuta da Carlo Comis, presidente dell’associazione Dolegna del Collio a 7 Stelle e dal sindaco di Dolegna Diego Bernardis con l’intervento del giornalista Niccolò Gambarotto, seguirà una serata dedicata ai prodotti d’eccellenza del territorio friulano e al buon bere.
Un viaggio tra i sapori della Mitteleuropa, con una degustazione guidata di 11 vini proposti dalle 11 cantine associate, accompagnati dai piatti della tradizione culinaria locale. Alle pietanze, preparate abilmente da chef esperti, saranno abbinate le etichette fiore all’occhiello delle cantine grazie alla presenza dei produttori e di esperti enologi che, da giorni, stanno studiando gli accoppiamenti più originali e azzeccati per stupire il pubblico.
Non mancherà, inoltre, la musica: alla colonna sonora delle cicale si unirà quella di un duo jazz che proporrà una scaletta con brani noti e arrangiamenti inediti.
Se vorrete, infine, conoscere da vicino i protagonisti di questo viaggio all’interno del vino di qualità di Dolegna, avrete modo di vedere, grazie alla galleria fotografica firmata da Andrea Penisto, i volti dei proprietari delle 11 cantine: Casa delle Rose, Grudina, Jermann, Norina Pez, Ronchi Rò, Ronchi Scagnet, Ferruccio Sgubin, Tiare, Dino Turco, Venica & Venica e Zorutti. Un appuntamento unico, da non perdere, e gratuito perché quello che interessa all’associazione è la promozione dei propri prodotti e della cultura del buon bere e del territorio.