Il cielo come risorsa per i territori, a Talmassons tutti a guardar le stelle
Si chiama “Skyscape: Turismo Astronomico, la bellezza del cielo come risorsa dei territori” ed è il progetto nato nel 2018 con l'obiettivo di stimolare il turismo sostenibile legato all’astronomia, valorizzando i territori ricchi di bellezze naturali e possibilità di osservazione del cielo stellato in contesti di ridotto inquinamento luminoso.
L'iniziativa sarà presentata venerdì 18 giugno alle 20.30 al Mulino Braida di Talmassons (località Flambro) nel corso di una serata in cui il Centro Astrofili di Talmassons, che collabora attivamente con l’amministrazione comunale a questo progetto, allestirà dei punti di osservazione al telescopio del cielo stellato e di cui il pubblico potrà usufruire al termine degli interventi dei relatori e non appena farà buio.
Il cielo stellato sta scomparendo
La conferenza che aprirà l'incontro inizierà con i saluti del sindaco di Talmassons Fabrizio Pitton e del presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin. Seguiranno alcuni momenti di analisi e riflessioni con Luca Iseppi, docente all'università di Udine, di Anna Bampo e Andrea Bertolo che confronteranno l'inquinamento luminoso riscontrato da Arpa Fvg e da Arpa Veneto. All'incontro anche il giornalista e astrofilo Alessandro Di Giusto che spiegherà il perché il cielo stellato stia scomparendo anche nella nostra regione a causa dell'inquinamento luminoso.