Serata Alzheimer al Palamostre
E’ stata presentata questa mattina, nella Sede dell’Anap – Confartigianato di Udine, la sesta serata dedicata alla malattia di Alzheimer, organizzata dall’Anap e dall’Associazione Alzheimer Udine Onlus, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Udine e il sostegno della Maico, main sponsor dell’evento fin dalla sua prima edizione. L’appuntamento dal titolo ‘Alzheimer: senza ricordi non hai futuro’ è in programma venerdì 9 ottobre alle 20 al Palamostre di Udine. Ricco il programma che, come da tradizione, unirà informazione, prevenzione e divertimento in occasione della 22esima giornata mondiale dedicata all’Alzheimer.
Sul palco, coordinati da Dario Zampa, si alterneranno i medici Vincenzo Marigliano (direttore del dipartimento di scienze geriatriche dell’Università La Sapienza di Roma), il neurologo Ferdinando Schiavo e l’internista Roberto Colle, i ragazzi della compagnia teatrale ‘Buine Blave’ e mister Massimo Giacomini, ma porteranno il loro saluto anche il vicario generale monsignor Guido Genero, il sindaco di Udine, Furio Honsell e il presidente nazionale Anap, Giampaolo Palazzi.
Si tratta, insomma, di un’occasione per accendere i riflettori su una malattia in drammatico aumento tra gli Over 65, come confermano i numeri a livello internazionale. “Nel mondo – ha ricordato la presidente dell’Associazione Alzheimer Udine, Mariangela Benedetti Esente – ci sono 46,8 milioni di persone affette da una forma di demenza. E la patologia di Alzheimer rappresenta oltre il 60 per cento dei casi. In regione, purtroppo, non abbiamo numeri aggiornati, ma possiamo solo fare delle stime. L’ultima ricerca, risalente al 2007, parla di oltre 12.000 casi, ma i dati a nostra disposizione ci portano a raddoppiare, se non addirittura triplicare questa cifra, in funzione anche dell’invecchiamento della popolazione. Come Onlus, siamo impegnati per favorire la conoscenza e la diagnosi precoce di questa patologia, in modo che i pazienti possano usufruire dei farmaci in grado di rallentare la degenerazione. L’altro fronte sul quale siamo attivi è il sostegno ai malati e ai loro familiari, attraverso corsi di formazione per l’assistenza, ma anche consulenza medica, psicologica e legale”.
Il presidente dell’Anap regionale, Pietro Botti, nel ricordare quanto sia subdola questa malattia, ha testimoniato l’impegno dell’associazione per favorire l’informazione della cittadinanza. “Con oltre 6.300 soci pensionati – spiega – siamo ‘fornitori naturali’ di pazienti e, quindi, non possiamo ignorare il problema. Per questo, attraverso la serata del 9 ottobre puntiamo a diffondere la conoscenza, oltre a offrire a tutti un’occasione per svagarsi e trascorrere una piacevole serata che, lo ricordiamo, avrà ingresso gratuito e sarà seguita da un abbondante buffet per tutti”.
David Leita, in rappresentanza di Maico, ha sottolineato l’attenzione del Centro, attivo in Friuli fin dal 1973, per questa patologia, “che molto spesso riscontriamo nei pazienti con problemi uditivi che assistiamo. Per questo riteniamo importante affiancare iniziative come la serata Alzheimer, che permettono di far conoscere questa malattia. Inoltre, con i nostri tecnici, saremo presenti fin dalle 18.30 al Palamostre per offrire a tutti una prova gratuita dell’udito, perché poter comunicare con il mondo resta un elemento fondamentale per tutti, compresi i pazienti affetti da Alzheimer”.