Asparagorgo, torna la sagra di Gorgo di Latisana
Il periodo è quello degli asparagi, magari degustati in un succulento pasticcio, in una pasta o con il classico abbinamento con l'uovo o, perché no, con il frico o con la parmigiana. Ma per gli appassionati del buon cibo non mancheranno con specialità a base di grigliate di carne e altre prelibatezze locali. Se a tutto questo abbiniamo eventi sportivi come la marcia non competitiva, spettacoli e serate all'insegna di musica e danza gli ingredienti per una riuscitissima sagra ci sono tutti.
È il caso di “Asparagorgo”, la sagra in programma dal 24 aprile al 7 maggio a Gorgo di Latisana che offre oltre a tanto buon cibo anche molto altro sotto il tendone coperto.
La tradizione
La sagra degli asparagi di Gorgo di Latisana ha una lunga tradizione. Da piccola festa di borgata della prima metà del Novecento allietata dalla fisarmonica, si è trasformata nel tempo diventando una più complessa e ricca manifestazione che comprende varie e coinvolgenti iniziative.
Dal 1989 ha assunto la denominazione “Asparagorgo” e oltre alle pietanze e alla musica offre varie manifestazioni collaterali sportive e di svago. Grazie a un progetto dell’Ersa, l’acqua calda termale che scorre nel sottosuolo viene utilizzata per accelerare il riscaldamento del terreno e quindi la diffusione delle varietà precoci dell’asparago. Questo ha permesso di anticipare l’inizio della manifestazione dal mese di maggio all’ormai tradizionale 25 aprile, giorno di San Marco.