rotate-mobile
Eventi

Friuli Doc sta per arrivare, ecco il programma musicale punto per punto

Tutti gli spettacoli della 25esima edizione, luogo per luogo, che si svolgeranno da giovedì 12 a domenica 15 settembre

Mancano due settimane alla rassegna più attesa da (quasi) tutti gli udinesi: Friuli Doc è alle porte e quest'anno si festeggiano i 25 anni. La kermesse enogastronomica e culturale quest'anno animerà le strade di Udine da giovedì 12 settembre fino alla conclusione, domenica 15 settembre con il concerto-evento finale di Noemi. 
L'inaugurazione, prevista per il 12 settembre in piazza Libertà alle 17.30, sarà condotta dalla giornalista di Udinews Tv Giorgia Bortolossi, mentre a tagliare il nastro sarà la testimonial, il volto femminile della Formula 1 di Sky Federica Masolin.

Questo il programma luogo per luogo.

PIAZZA LIBERTÀ

Banda Giovanile Anbima del Friuli Venezia Giulia
Giovedì 12 settembre – 20.30
I giovani musicisti friulani della Banda Giovanile Anbima del Friuli Venezia Giulia proporranno una raffinata scelta di
brani volti a valorizzare la ricchezza musicale contemporanea del patrimonio nazionale e internazionale.

Ruggero de i Timidi
Venerdì 13 settembre – 21.30
Crooner impacciato, cantante beat nostalgico, un mix surreale tra un’orchestra di fine anni ’50 e il grande Freak Antoni.
Ruggero de i Timidi è il cocktail perfetto che mescola modernità e sano vintage, rompendo tutti i tabù. E lo fa con
canzoni diventate veri e propri inni, sia dal vivo che attraverso milioni di visualizzazioni su YouTube.

The Mad Scramble
Sabato 14 settembre – ore 21.30
The Mad Scramble vi aspettano live con il loro sound groove creato da ricche ritmiche di batterie e percussioni, latin &
jazzy, piano, chitarre funky, fiati soul e basso black per una scatenante sessione di funk, soul e R&B, che da anni
riscalda le piazze di tutta Europa e America.

Noemi
Domenica 15 settembre – ore 21.30
L’artista dei successi “Briciole”, “Sono solo parole”, “Vuoto a perdere”, “Bagnati dal sole” e molte altre ancora sarà
live per una serata dedicata alla black music: la cantante porterà sul palco i suoi brani più celebri rivisitati in chiavi
blues assieme alle cover dei più grandi artisti internazionali che hanno influenzato la sua meravigliosa carriera.

CASTELLO DI UDINE

Rumatera
Giovedì 12 settembre – ore 21.30
I Rumatera, band punk rock veneziana, unisce la tradizione della propria terra e l’uso del dialetto al vero punk rock
californiano, per un risultato unico nel panorama musicale italiano. Negli anni hanno collezionato partecipazioni a
festival italiani e internazionali, con strepitosi successi in Europa e in America.

#VOLTALACARTA
Venerdì 13 settembre – 21.30

VOLTALACARTA racconta Fabrizio De André a 20 dalla sua scomparsa dal punto di vista dell’artista a tutto tondo,
emblema di un cantautorato che ha tracciato un solco indelebile nella cultura italiana. Il tutto riarrangiando i brani
seguendo lo stile della Premiata Forneria Marconi, anche per celebrare i 40 dallo straordinario concerto con De André.
Micol Arpa Rock

Micol Arpa Rock

Sabato 14 settembre – ore 21.30
Unica arpista rock d’Europa, Micol è riuscita a contaminare uno strumento antico come l’arpa con la musica rock e a
farsi ammirare per i suoi particolari arrangiamenti di brani che hanno fatto la storia del rock: dai Led Zeppelin ai
Nirvana, Genesis, David Bowie, Pink Floyd, senza tralasciare le hit pop, dai Coldplay a Michael Jackson.

Rhythm and Blues Band

Domenica 15 settembre – ore 20.30
18 musicisti d’eccezione vi faranno vivere una serata all’insegna del rhythm & blues e del soul con un repertorio che
comprende i brani dei più grandi cantanti del R&B come Otis Redding, Wilson Pickett, Aretha Frankin, Sam & Dave e
numerosi altri brani di successo che hanno sviluppato il R&B fino ai giorni nostri.

e-Lisa

Sabato 14 settembre – ore 13.00
e-Lisa, dj e producer friulana, nei suoi set ama rivisitare i più grandi successi dance sia con inediti mash-up sia con
l’utilizzo di strumentazioni analogiche. Negli ultimi anni ha suonato in importanti festival come il Wish Outdoor e ha
aperto i concerti di grandi band e artisti come Martin Garrix, Sfera Ebbasta, Subsonica, Samuel e Giuliano Palma.

Movie Sound Brass

Domenica 15 settembre – ore 13.00
Il gruppo, formato da 6 trombe e 3 flicorni soprani accompagnati da trombone, basso tuba e batteria, propone un
repertorio vario che spazia all’interno del mondo delle colonne sonore di celebri film del passato e del presente, tra cui
Jurassic Park, The Mission, La vita è bella, The Blues Brothers, Amarcord, Il fantasma dell’opera e molti altri.

LARGO OSPEDALE VECCHIO

Frizzi, Comini, Tonazzi + Special Guest Barbara Errico
Giovedì 12 settembre – ore 21.30
Il trio musicale friulano, i cui brani sono ormai entrati nella cultura della città di Udine, ci regalerà una serata con le più belle canzoni in lingua friulana. Per l’occasione i mitici Frizzi, Comini e Tonazzi saranno accompagnati dalla special guest Barbara Errico, affermata cantante jazz che da anni collabora con i migliori musicisti jazz a livello nazionale.

Cinque uomini sulla cassa del morto
Venerdì 13 settembre – ore 21.30
Il giovane gruppo musicale originario di Cividale, che vanta due album in studio, nelle sue canzoni unisce la musica
popolare - soprattutto irlandese grazie all’uso del violino e di sonorità folk - e il cantautorato italiano, da De André ai
Modena City Ramblers. Il gruppo ha aperto il concerto della band indie rock dei Franz Ferdinand.

MayDay28
Sabato 14 settembre – ore 21.30
I MayDay28 propongono al pubblico un mix di suoni e successi rock e blues dagli anni ’50 ai giorni nostri, una
travolgente cavalcata lungo diversi decenni della storia della musica, con aggiunte al repertorio di cover e brani inediti
scritti e musicati dalla carismatica cantante e front girl Sara Serodine.

Nuovo Fronte – Vasco Tribute Band
Domenica 15 settembre – ore 21.30
La band, tributo carismatico al rocker Vasco Rossi, si distingue per coinvolgimento e qualità musicale. Si è esibita nei
più importanti locali del Veneto, Friuli, Trentino e Lazio...arrivando fino in Svizzera. La missione è chiara: divertirsi e
far vibrare il pubblico con le canzoni del Blasco.

Amici della fisarmonica FVG – Trio Riguladot
Sabato 14 settembre – ore 13.00
Intrattenimento con la musica carnica e friulana grazie al trio Riguladot, che da anni promuove la cultura musicale
friulana nei principali festival italiani esibendosi con la fisarmonica a piano, liron e chitarra.

Amici della fisarmonica FVG – Gli Squali
Domenica 15 settembre – ore 13.00
Il gruppo dei fratelli Squalizza è da molti anni impegnato nella conservazione e salvaguardia della cultura musicale
popolare del Friuli. Vanta esibizioni, assieme a vari gruppi folk friulani, in festival in Brasile, Canada, Grecia, Belgio,
Spagna, Portogallo e Francia.

GRUPPI ITINERANTI

Gruppo Medievale Pracchiuso
Giovedì 12 settembre – ore 17.30
Il gruppo medioevale di Borgo Pracchiuso sfilerà durante l’inaugurazione di Friuli Doc 2019 esibendo i costumi tipici
dell’epoca per una memorabile rivisitazione storica.

Amici della fisarmonica FVG - Trio Val Cornappo
Venerdì 13 settembre – 18.00
Il Trio Val Cornappo si esibirà tra le vie del centro promuovendo la musica friulana con le diatoniche delle Valli del
Torre e del Natisone grazie all’armonica diatonica, la fisarmonica a piano e il bassotuba. Il trio da anni si esibisce
ottenendo ampi consensi in Austria, Slovenia, Francia e Croazia.

Lis Sisilutis di Attimis
Sabato 14 settembre – 18.00
Il gruppo folkloristico di ballerini, composto da 8 coppie di adulti e 9 coppie di bambini, si esibirà tra le vie del centro
con l’intento di tramandare la tradizione e far conoscere il territorio e la cultura friulana, il tutto accompagnato dalle
note di fisarmoniche.

Gruppo Stelutis di Udin
Domenica 15 settembre – Loggia del Lionello – pomeriggio“Folcloredoc, un biel balâ in ligrie con li “Stelutis di Udin”:
laboratorio di danza folcloristica friulana proposto dal Gruppo folcloristico Stelutis di Udin aperto a tutti i visitatori di
Friuli Doc 2019.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Friuli Doc sta per arrivare, ecco il programma musicale punto per punto

UdineToday è in caricamento