Ritorna la giornata mondiale del Gioco a Udine: ecco il programma
Un evento organizzato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Udine con la collaborazione di una cinquantina di soggetti fra enti, associazioni e privati che animeranno con molteplici e diversificate attività il centro storico della città
Ritorna la Giornata mondiale del gioco a Udine. Domani, sabato 27 maggio, dalle 16 alle 20, si terrà anche nel centro storico di Udine una nuova edizione dell'appuntamento aperto alla partecipazione di famiglie, bambine e bambini, ragazze e ragazzi e dell’intera cittadinanza. In apertura, alle ore 16.00 sotto la Loggia di San Giovanni in piazza Libertà, è previsto un momento inaugurale, poi i vari partner daranno vita ai vari momenti organizzati.
Anche quest'anno Udine partecipa alla Giornata Mondiale del Gioco, evento organizzato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Udine con la collaborazione di una cinquantina di soggetti fra enti, associazioni e privati che animeranno con molteplici e diversificate attività il centro storico nel pomeriggio di sabato 27 maggio dalle ore 16 alle ore 20. “La Giornata Mondiale del Gioco è ormai un consolidato appuntamento aperto alla partecipazione di famiglie, bambine e bambini, ragazze e ragazzi e dell’intera cittadinanza. Le vie e le piazze del centro storico diventano luogo di condivisione giocosa, di attività ludiche e di animazione per ricordarci che il gioco è divertimento ma anche dialogo, partecipazione, inclusione, libertà, rispetto, impegno. I princìpi ispiratori della Giornata Mondiale del Gioco locale sono: la gratuità, il gioco per tutti (l’evento infatti vuole favorire l’incontro tra persone di età, genere e cultura differenti), il giocare dappertutto trasformando gli spazi urbani in luoghi dedicati alla pratica del gioco in una dimensione di relazione e di benessere. “Una città che gioca è una città che cresce” esprime efficacemente il messaggio e l’auspicio per una Udine migliore e sempre più accogliente”. Federico Angelo Pirone assessore all’Istruzione, Cultura e rapporti con l’Università.
Il tema conduttore proposto per l’edizione 2023 è giocare per la sostenibilità e diverse sono le attività proposte ad esso legate. In occasione del 100° anniversario della nascita di Italo Calvino si è voluto dedicare l'edizione
locale al grande scrittore italiano, che ci accompagna con le sue “Città invisibili” attraverso gli itinerari ludici e culturali proposti.
• La Loggia di San Giovanni sarà lo spazio della fantasia e della creatività con i laboratori per le bambine e i bambini fino ai 6 anni che avranno come filo conduttore il tema del mare e della sostenibilità (a cura di asilo nido “Dire, fare, giocare”, delle cooperative Itaca, Codess FVG, Aracon, Idealservice e della Lega delle Cooperative FVG).
• Il terrapieno di Piazza Libertà sarà la “Place dai zûc”, animata con i giochi in legno di ispirazione medioevale proposti dal Club Due Aquile di Udine.
• Piazza Libertà ospiterà il corner della Polizia Locale del Comune di Udine dove grandi e piccoli potranno mettere alla prova le conoscenze di educazione stradale e il Gruppo Giovani della Croce Rossa Italiana.
• La Loggia del Lionello si trasformerà in una grande Ludoteca all'aperto per gli appassionati di giochi da tavolo, di giochi astratti e dei giochi di parole (a cura di Coccinelle Rosa, Club Inner Circle Pordenone, La tana dei Goblin- Udine, Unicredit Circolo di Udine e Giorgio Dendi) e una finestra sul mondo con i giochi tradizionali proposti dalla coop. Medihospese ex Cas Cavarzerani. L'Area Marina Protetta Miramare presenterà alle bambine e ai bambini dai 6 ai 10 anni la biodiversità del golfo di Trieste attraverso il laboratorio “La tombola del mare”, la Camst group coinvolgerà i partecipanti attraverso video quiz e giochi sul tema della sostenibilità ambientale e della lotta allo spreco alimentare
• In via Mercatovecchio tra sport, giochi e sostenibilità, ci saranno percorsi ludico motori proposti dalla Polisportiva DLF Udine (gruppo Judo Yama Arashi), il laboratorio di Mago Ursus e, per i più grandi, i rompicapi di Under Ludo. NET education e TEDx Udine presenteranno giochi sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti e un’originale laboratorio sul tema della biodiversità. I giochi proposti da Kaleidoscienza e dall’associazione Teatro al Quadrato guideranno attraverso i cicli naturali e la biodiversità del Friuli Venezia Giulia.
• Piazza Matteotti offrirà giochi e risate con l'associazione Vip Friulclaun “Giornata del Naso Rosso” e con il Ludobus Proposta 80 di Cuneo.
• Piazza XX Settembre come oramai da tradizione ospiterà le Crazy Funny Bikes del Ludobus del Comune di Udine e i Ludobus Fate per Gioco (di Schio- Vicenza) e Respiro di (Belvedere Langhe).
• La proposta in Piazza Duomo sarà all'insegna del gioco che unisce e crea legami tra le persone e le generazioni. Qui diverse associazioni riunite propongono un alternarsi di attività ludiche, sportive, ricreative, musicali e di riflessione sui temi dell'ambiente (a cura di Circolo Nuovi Orizzonti, Coop Alleanza 3.0, Pro loco di città Borgo Sole, Massimiliano Michelutti, Associazione Insieme con noi, Artess, Associazione Alveare, SU sez. Scherma, Udine United Rizzi Cormôr e G.S. Chiavris, scuola di musica E.M.M.A., Legambiente Udine)
• Il Giardino del Torso sarà animato con le attività creative e i laboratori proposti anche in lingua straniera da Magic Teacher Valentina Stolfa e YOYO Family Club di Udine. L'associazione a.NO a. La nostra rivincita propone giochi e un corner di informazione sul disturbo da gioco d'azzardo. Ci sarà spazio per la riscoperta dei giochi tradizionali di lancio con il Foro Ludico Spilimberghese, per laboratorio attorno al gioco della briscola a cura della Sezione Didattica del Museo Etnografico Friulano, mentre la Società Friulana di Archeologia con enigmi e quiz ci guiderà in un viaggio alla scoperta della Numismatica.
• La Ludoteca comunale di via del Sale, 21 sarà aperta dalle 16 alle 20.
• Alle ore 17.30 presso la Libreria Moderna sarà presentata la pubblicazione “Costruiamo la città del gioco”, sintesi del lavoro condiviso con il gruppo di supporto locale al progetto The
Playful Paradigm promosso dal Comune di Udine – Ufficio Progetti Europei e Partecipazione.
• Per l'occasione il sabato pomeriggio, i minori fino a 12 anni se accompagnati, viaggeranno gratuitamente sulla linea Udine-Cividale, gestita dalla Società Ferrovie Udine Cividale.
Per i più piccoli verrà riproposta la GMG card una tessera della Giornata Mondiale del Gioco, che premia la partecipazione alle attività con un simpatico omaggio messo a disposizione dalle Società Ferrovie Udine Cividale. La GMG card potrà essere ritirata nei punti informativi dislocati al Giardino del Torso (Via del Sale) e in piazza Libertà, dove saranno anche a disposizione il programma e la mappa della manifestazione. La Giornata Mondiale del Gioco si svolgerà anche in caso di maltempo, proponendo una parte delle attività in programma. Per informazioni: Ludoteca - via del Sale, 21 tel. 0432 127 2677 -e-mail:ludoteca@comune.udine.it
Net
Grazie ai suo educatori Net animerà via Mercatovecchio con giochi e laboratori ambientali. "Una città che gioca è una città che cresce" è lo slogan. I partecipanti troveranno "Il memory dei rifiuti", "Questo dove lo butto", "La tombola dei rifiuti", e molte altre sorprese giocose e sfidanti come “Guerilla gardening con il fattoreX” grazie alla collaborazione con l’associazione TEDx Udine. “Il gioco è sempre stato il grande motore della cultura, citava Italo Calvino e aggiungo che è un elemento fondamentale per lo sviluppo delle generazioni più piccole, poiché giocando, oltre a divertirsi, imparano come funziona il mondo, a relazionarsi con gli altri, a usare l’ingegno e a impegnarsi per risolvere piccoli problemi", afferma la Presidente di Net Luisa De Marco.
Legacoop
Tra le diverse piazze e vie del centro storico cittadino, a Legacoop Fvg spetterà animare la Loggia di San Giovanni e del Lionello nella centralissima piazza Libertà, ribattezzata per l'occasione “la piazza della cooperazione”. “Con il gioco i bambini e le bambine imparano a relazionarsi oltre che con sé stessi anche con gli altri. Sperimentano la condivisione, le differenze, la solidarietà. Imparano a cooperare tra loro, a risolvere i conflitti, a cercare strategie collaborative per affrontare i problemi. Valori fondamentali che aiutano a costruire la cultura della pace e della fratellanza tra i popoli, che i bambini e le bambine potranno sperimentare nei tanti e variegati laboratori proposti dalle nostre associate", commenta la presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig. Sotto la Loggia di San Giovanni, la Lega delle Cooperative del Fvg sarà impegnata con "Blu il pesce oltremare", in cui le bambine e i bambini giocheranno a decorare banchi di pesciolini con carte colorate e tanta fantasia. Codess Fvg presenterà “Un mare di tesori”, laboratorio sensoriale rivolto a bambine e bambini fino ai sei anni e realizzato con materiali di riciclo e strumenti musicali. Per Itaca, invece, “Manine d’aMARE”, laboratorio collettivo a più mani e con varie tecniche e rivolto ai piccoli dai 0 ai 36 mesi insieme con il nido d’infanzia “Dire, fare, giocare” gestito dalla stessa cooperativa. Idealservice presenterà “Differenziare è un gioco da ragazzi”, video quiz e giochi a squadre rivolti a partecipanti dai 5 ai 10 anni per imparare, divertendosi, il corretto conferimento degli imballaggi. Aracon, proporrà "Open air", con l'intento di far intrattenere e divertire le bambine e i bambini dai 6 ai 11 anni con giochi di movimento e attività grazie all'utilizzo di materiali di riciclo per sperimentare le loro capacità creative. Sotto la Loggia del Lionello, invece, Camst, attraverso video quiz e giochi sul tema della sostenibilità ambientale e della lotta allo spreco alimentare, coinvolgerà i partecipanti dai 6 ai 10 anni con il laboratorio “Sosteniamo il pianeta e scopriamo e stagioni dell’orto”. Il Wwf Area Marina Protetta di Miramare presenterà alle bambine e ai bambini dai 6 ai 10 anni la biodiversità del golfo di Trieste attraverso il laboratorio “La tombola del mare”. Tutte le iniziative sono gratuite e si svolgeranno anche in caso di maltempo. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito internet del Comune all'indirizzo www.comune.udine.it. Info: Ludoteca comunale 0432 127 2677