Riscoprire i tesori della terra del geoparco transfrontaliero delle Alpi Carniche grazie al nuovo progetto europeo
Il geoparco si arricchirà grazie al progetto “TesTerra – Tesori della Terra” finanziato attraverso il programma Interreg Italia Austria della durata di due anni
Il geoparco transfrontaliero delle Alpi Carniche potrà contare su un nuovo progetto europeo con l'obiettivo di esplorare il tema dei "tesori della terra".
L'iniziativa
Il geoparco, nato per valorizzare il patrimonio geologico della catena alpina attraverso attività scientifiche, divulgative, didattiche ed escursionistiche, si arricchisce grazie al progetto “TesTerra – Tesori della Terra”, finanziato attraverso il programma Interreg Italia Austria 2014-2020 CLLD e che avrà una durata di due anni.
La terra
Quello dei "tesori della terra" è un tema che ha anche una buona potenzialità turistica. Si parla di risorse minerarie e le loro vie di commercio. Le antiche miniere per l’estrazione di minerali ferrosi, infatti, sono dei siti geologici, ma anche dei siti storici, testimoni del rapporto uomo-territorio nell’antichità. Questo minerale veniva portato nei luoghi di lavorazione per essere trasformato in manufatti che oggi sono reperti archeologici.
Escursioni
Per permettere a tutti di conoscere il tema del rapporto tra l'uomo e le risorse minerarie, oltre alle indispensabili ricerche scientifiche, si proporranno svolgere escursioni geologiche guidate a tema, e poi appuntamenti di animazione estiva per famiglie, conferenze, eventi e attività didattiche nei musei pensate per le scolaresche.
Mostre
I risultati delle ricerche, poi, diventeranno mostre itineranti e pubblicazioni a disposizione del pubblico. Inoltre, verranno ripensati gli allestimenti nei musei, così da renderli sempre più attrattivi e verranno realizzati itinerari tematici che permetteranno agli escursionisti di visitare alcuni siti legati alla storia geomineraria in autonomia.
Collaborazioni
Sono coinvolti al progetto gli enti che da anni lavorano insieme al geoparco: l’Uti della Carnia (Lead Partner), l’Uti Val Canale-Canal del Ferro e il Geopark Karnische Alpen in Carinzia, che rappresentano il territorio interessato e realizzano concretamente le iniziative, e il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, che garantisce l’indispensabile supporto scientifico