A Udine si rinnova la tradizionale "Pastasciutta antifascista"
Un'occasione conviviale per festeggiare la democrazia e la libertà, nel 79° anniversario della caduta del fascismo. Lunedì 25 luglio, la sezione Anpi Città di Udine “Fidalma Garosi Lizzero – Gianna” organizza la “Pastasciutta antifascista per la pace”, nel giardino della Comunità Nove - cooperativa Itaca, al parco di Sant'Osvaldo in via Pozzuolo 330. L'appuntamento si svolgerà, dalle 19, con la collaborazione di Aiab Fvg, Coop Alleanza 3.0, circolo Arci Misskappa, Arci territoriale di Udine Pordenone, sezione Anpi Cgil “Severino Cavedoni” e Unione degli Universitari Udine. L'evento coniugherà storia e memoria con l'urgenza dell'attualità: sarà presentato e distribuito, infatti, l'appello “Per una proposta di pace dell'Unione Europea”.
Dall'Emilia al Friuli, le origini della "pastasciutta antifascista"
Il programma
A Udine la serata inizierà alle 19.00. Saranno proposte letture che ricordano il 25 luglio 1943 tratte da storie di personaggi udinesi dell'epoca. Poi, sarà presentato l'appello “Per una proposta di pace dell'Unione Europea”, promosso da Anpi, Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo, e Marco Tarquinio, direttore di Avvenire. Si cenerà, quindi, con la pastasciutta. L'evento prevede la partecipazione di un massimo di 50 persone. È necessario prenotare entro venerdì 22 luglio, inviando una mail all'indirizzo anpiudine@gmail.com oppure telefonando al numero 0432.504813, che risponde dal lunedì al venerdì con orario 9.30-13.00. Durante la serata sarà possibile rinnovare la propria iscrizione all'Anpi per il 2022. L'iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo.