Esperienze all’aperto come risorsa educativa: l'iniziativa in regione
Parte l’8 settembre in Friuli Venezia Giulia "Esplorando" un ciclo di conferenze dedicato all’infanzia e all’educazione: ecco il programma
Dopo la serie di appuntamenti dedicati ai bambini e alle bambine dai 3 ai 10 anni e alle loro famiglie, che hanno offerto l’occasione di vivere assieme esperienze ludico-educative a diretto contatto con la natura, l’associazione culturale 0432 propone un nuovo ciclo gratuito di incontri dedicato questa volta agli operatori e alle operatrici che si occupano di infanzia ed educazione.
Il progetto
Il progetto, dal titolo Esplorando, si basa su esperienze all’aperto come risorsa educativa e si compone di 10 conferenze teorico-pratiche che a partire dall’8 settembre si svolgeranno in diverse località della regione: Tarcento, Gradisca, Gorizia, Aviano, Casarsa Della Delizia, Tolmezzo e San Giorgio di Nogaro. L’obiettivo è quello di creare le condizioni per riflettere sulle varie pratiche dell’educazione all’aperto indagando apprendimenti, emozioni, benessere psicofisico, metodologie, ricerca accademica, esperienze di scuole pubbliche e non. “La nostra finalità è quella di avviare anche in Friuli Venezia Giulia uno scambio tra esperienze e ricerche che ponga al centro l’educazione in natura. Dunque conoscere altre pratiche, approfondire metodi e contenuti, rilanciare pedagogie tra storia e sperimentazione, mettere in dialogo il fare pratico e le teorie educative: tutte queste proposte hanno come origine la volontà di porre l’educazione all’aperto in una cornice di effettive possibilità e ricadute positive, togliendo l’idea che spontaneismo e improvvisazione siano caratteristiche del proporre pedagogie in natura”, sottolineano gli organizzatori Martina Monetti e Simone Baracetti dell’Associazione 0432. A portare il loro contributo agli incontri saranno pediatri, docenti universitari, pedagogisti e ricercatori, educatori e formatori. Tra gli ospiti Federica Buglioni, naturalista e autrice di libri per l'infanzia tra cui il recente Alfabeti naturali (Topipittori 2023) ovvero una piccola guida alla osservazione della creatività dell'universo, e Barbara Caprara della Libera Università di Bolzano, ricercatrice e formatrice nel metodo Montessori in dialogo costante con le nature. Ogni appuntamento prevede anche l’allestimento di uno spazio bookshop a cura della libreria Baobab, uno spazio video con testimonianze di educazione all’aperto nel mondo e bibliografie tematiche di letteratura per l’infanzia curate da Erika Milite. Gli incontri sono gratuiti con iscrizione consigliata.
Programma completo
I benefici di crescere e imparare all’aperto: venerdì 8 settembre ore 8.30 - 13.30
Tarcento, Auditorium Scuola secondaria di primo grado – Via Pascoli, 15
Laura Brusadin pediatra di famiglia I ACP – gruppo Pediatri Per Un Mondo possibile
Crescere anche all’aperto: benefici psicofisici per l’età evolutiva
Elena Nardiello borsista di ricerca I Università di Parma
Connessione con la natura: significati e inquadramento teorico
Andrea Guaran professore associato I Università di Udine
Educazione all’aperto: ipotesi di traduzione geo-grafica
Letizia Miotti, docente scuola dell’infanzia di Coia e referente delle Scuole dell’infanzia I I.C. Tarcento
Coia, una scuola ai bordi del bosco
Info e prenotazioni: +39 0432 785254
udic83000x@istruzione.it
- 1 / 10
- Continua