-
Dove
- Albergo Ristorante Belvedere
- Via Alpe Adria, 38
- San Pietro al Natisone
-
Quando
- Dal 13/12/2020 al 13/12/2020
- Ritrovo ore 8.30
-
Prezzo
- 20 euro
- 20 euro
-
Altre Informazioni
- Sito web
- vallidelnatisone.eu
Passata l'ondata di maltempo che ha colpito la regione, ecco riaffacciarsi la possibilità di passeggiare all'aria aperta tra le bellezze del Friuli Venezia Giulia e, come in questo caso, delle Valli del Natisone.
Si torna a passeggiare nelle Valli del Natisone
Tornano gli appuntamenti organizzati dall'Ufficio turistico delle Valli del Natisone e lo fanno con una passeggiata naturalistica in programma domenica 13 dicembre tra le chiesette di San Zenone, San Leonardo Abate, Sant’Ulderico in Monte e San Lorenzo Martire.
In questa camminata si potranno esplorare i paesi di Rodda e di Mersino per incontrare le loro chiesette votive. Dopo aver visitato le chiese di San Leonardo e di San Zenone, dalla terra delle pesche si risalirà fino alla cresta meridionale del Matajur, sotto alla quale, ormai nascosta dal bosco, si cela la chiesetta di Sant’Ulderico. Si seguirà quindi la dorsale tra aceri, betulle, faggi e ampie radure per raggiungere il passo Glevizza. Con la vallata del Natisone alla sinistra il percorso proseguirù fino alla chiesetta di San Lorenzo di Mersino, ottimo punto di osservazione sulle alture circostanti e sul fiume. Quindi il rientro a Rodda immersi nel bosco al calar del sole. Al termine dell’escursione Marianna una merenda all’azienda agricola Specogna Giuseppe a Brischis accoglierà i partecipanti.
Le informazioni pratiche per partecipare
Il ritrovo, e l'iscrizione, è per domenica 12 dicembre alle 8.30 all’albergo ristorante Belvedere di San Pietro al Natisone. Seguirà spostamento a Rodda. Il pranzo è previsto al sacco e la durata complessiva della camminata di 13 chilometri è di circa 7 ore, incluse le soste. Ad accompagnare gli escursionisti saranno, in veste di guide, Angelo Sinuello, dottore in biologia e guida naturalista e Antonio De Toni, esperto del territorio locale. Consigliato abbigliamento e calzature da trekking, oltre ad acqua e pranzo al sacco. L’organizzazione mette a disposizione un pulmino gratuito di 8 posti per il trasferimento da San Pietro a Rodda. Il costo è di 20 euro comprensivo del servizio di guide e merenda all’Azienda agricola Specogna.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare l'Ufficio informazione e accoglienza turistica delle Valli del Natisone tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Telefoni: 339 8403196 / 349 3241168 - email: segreteria@nediskedoline.it e siti web
www.nediskedoline.it / www.vallidelnatisone.eu
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...