Borghi d'Italia, sabato c'è "La notte romantica" anche in Friuli
Si svolgerà sabato 25 giugno in oltre 170 Comuni italiani l'iniziativa "La notte romantica" che coinvolge anche 10 borghi del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di Clauiano, Cordovado, Fagagna, Gradisca d'Isonzo, Poffabro, Polcenigo, Sesto al Reghena, Toppo, Valvasone e Venzone che in contemporanea, durante una lunga serata, proporranno una serie di eventiartistici ed enogastronomici.
Il programma, curato da Emanuela Furlan, è stato presentato oggi nel palazzo della Regione a Trieste, alla presenza, tra gli altri, del presidente nazionale dell'associazione I borghi più belli d'Italia, Fiorello Primi, dell'assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti e dai sindaci dei 10 Comuni coinvolti.
Come è stato spiegato durante l'incontro, si tratta di un festival che si svolge in un'unica serata. A Clauiano (Comune di Trivignano Udinese) si terranno animazioni con il fuoco, concerti blues e falò, mentre a Cordovado la notte sarà caratterizzata da rappresentazioni musicali e teatrali all'insegna di Romeo e Giulietta e, come pure a Valvasone, dei Promessi sposi. A Fagagna il protagonista principale sarà il folclore, mentre a Gradisca d'Isonzo echeggerà il jazz. A Poffabro (frazione di Frisanco),
invece, si punta a creare un'atmosfera fiabesca con l'intreccio di suoni, musiche e creazioni di pietra e legno, a differenza di Polcenigo, dove i protagonisti saranno l'acqua e i profumi. Sesto al Reghena, viceversa, propone uno spettacolo di danza con
evoluzioni mozzafiato su pendici verticali, all'opposto di Toppo (frazione di Travesio) dove arpe e candele creeranno un'atmosfera
decisamente più quieta. A Venzone, infine, un quartetto d'archi eseguirà un concerto con le più belle musiche di diversi capolavori cinematografici.
"Sarà una notte magica e importante sia dal punto di vista culturale sia per l'aspetto turistico", ha sottolienato Torrenti, evidenziando come l'iniziativa punti a dare visibilità a luoghi piccoli, ma non per questo meno interessanti o privi di fascino. "E' dunque una manifestazione in linea con il Piano regionale del Turismo, basato sull'offerta 'slow'".
Un concetto alla base del quale c'è la bellezza del paesaggio,ricco di piccoli centri urbani pieni di storia locale e fascino incantevole.
Sono, appunto, i borghi. "Un termine che non è traducibile in altre lingue" ha spiegato Fiorello Primi. "Altrove si usa la parola villaggio, una definizione che però non corrisponde del tutto alla natura di questa peculiarità molto italiana".
A questo proposito il responsabile marketing di Turismo FVG, Bruno Bertero, ha ricordato come in tempi recenti il settore
turistico sia completamente cambiato, con i turisti che non vogliono solo fare vacanza e viaggiare, ma che chiedono di provare direttamente l'esperienza del vivere in determinati luoghi. I residenti, dunque, vengono direttamente coinvolti nell'offerta turistica, diventando un punto cardine di essa.
Il sindaco di Valvasone Arzene, Markus Maurmair, a nome dei dieci comuni regionali che fanno parte dell'associazione I Borghi più belli d'Italia, ha garantito che "La notte romantica" sarà anche in Friuli Venezia un evento unico, legato principalmente alla bellezza dei luoghi.