Italpol Academy e The European House Ambrosetti affrontano il tema del passaggio generazionale nelle imprese
Martedì 11 Aprile alle ore 17.00, Italpol Group SpA - con la sua nuova divisione Academy - ospiterà nella sede storica di Udine The European House Ambrosetti, per affrontare insieme il tema della sfida del passaggio generazionale. Il convegno dal titolo "Due grandi sfide per le imprese familiari: il passaggio generazionale e un'organizzazione eccellente" vedrà le testimonianze di Giovanni Claudio Magon, Presidente di Italpol Group S.p.A e di Luca Petoletti - Partner di The European House - Ambrosetti con responsabilità dell'area di consulenza "Famiglia-Impresa e governance". Il convegno ben si inserisce nel contesto che caratterizza oggi l'istituto di vigilanza friulano.
"Adattamento è evoluzione" è il messaggio che Italpol Group ha scelto di condividere sull'ormai storico calendario annuale per salutare il 2016 e accompagnare il 2017: due anni importantissimi e caratterizzati da intenso lavoro. Il 2016 ha infatti rappresentato il 50° anniversario, che l'azienda ha deciso di celebrare senza nessun evento, ma con un'azione profonda e concreta di messa in discussione ed analisi della sua realtà. Da qui è nato il restyling del logo, la nuova mission e il nuovo posizionamento sul mercato della sicurezza privata, dove storicamente Italpol è assoluta protagonista. A ciò si aggiungono due importanti novità di inizio 2017: lo sviluppo di Italpol Academy - oggi qui eccelsamente rappresentata - e di Italpol Sport Team, proprio negli anni in cui l'azienda sta vivendo il passaggio di testimone dalla seconda alla terza generazione imprenditoriale. Nel convegno si affronteranno quindi le questioni del passaggio/continuità generazionale e della costruzione di un'organizzazione eccellente quali temi, che sempre più spesso e con crescente risonanza, animano il dibattito sul modello dell'impresa familiare. L'incontro affronterà queste tematiche nello spirito di "tavola rotonda allargata" e, grazie all'esperienza del relatore Petoletti, permetterà un confronto concreto, di stimolo e riflessione, per tutti i partecipanti.