A Martignacco l'incontro 'Salute in casa e non solo: un ponte tra generazioni'
Martedì 29 settembre, inizio ore 17 alla Sala “Caduti di Nassiriya", Villa Ermacora Via G. Delser n. 33 - Martignacco si terrà l'incontro 'Salute in casa e non solo: un ponte tra generazioni'.
Interverranno dott. Annamaria Vacri, dip. Prevenzione A.A.S. n. 4 Friuli Centrale; dott. Roberto Orlich, responsabile Ambito distrettuale 4.5 dell’udinese; dott. Sebastiano Marchesan, Consulta Regionale Associazioni Disabili FVG; dott. Michele Franz e arch. Paola Pascoli, CRIBA FVG.
Il progetto - percorso informativo/formativo "Salute in casa e prevenzione incidenti domestici" è promosso da Federsanità ANCI FVG, insieme ad AAS n.4 Friuli centrale, AUSER FVG, Ambito distrettuale 4.5 dell’Udinese e Comune di Martignacco, in attuazione del protocollo “Per l’invecchiamento attivo e le sinergie tra generazioni” (5 agosto 2013), siglato con Regione, ANCI FVG e AUSER FVG e realizzato in collaborazione con la Consulta delle Associazioni dei Disabili e il CRIBA -Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche FVG.
Il percorso, patrocinato anche da ANTEAS E ADA FVG, è condiviso con le istituzioni e i referenti del territorio si propone di sensibilizzare e porre l’attenzione sul tema della sicurezza nell’ambiente domestico, con particolare riguardo alla sicurezza delle persone anziane, e parallelamente, anche sui temi della prevenzione del rischio, della promozione della salute e dell’invecchiamento attivo, anche tramite l’illustrazione di progetti realizzati, o in corso, sui medesimi argomenti.
Il progetto si avvale del contributo degli esperti del settore sanitario e sociosanitario, della Consulta regionale delle associazioni dei disabili e loro famiglie, del CRIBA e dei principali referenti scientifici e tecnici (es. esperti di prevenzione e pronto soccorso, vigili del fuoco, progettisti, etc.). In ogni incontro qualificati relatori coinvolgeranno i partecipanti su temi quali la percezione del rischio e la sicurezza nell’ambiente domestico, con particolare riguardo alla sicurezza delle persone anziane. La prevenzione degli incidenti domestici verrà trattata nei diversi spazi della vita quotidiana, contemplando sia gli aspetti legati all’ambiente che quelli legati alla persona e al mantenimento dell’efficienza fisica e mentale, oltre che nell’ottica delle sinergie tra generazioni. In sintesi, il progetto si propone di costituire una “buona pratica” di coordinamento per la salute in casa e la prevenzione degli incidenti domestici e oltre, a partire dall’attivazione di alleanze e sinergie sul territorio, tra istituzioni, associazioni, esperti e singoli cittadini.