Come nascono i giochi da tavolo, due giorni speciali in Ludoteca
La Ludoteca comunale di Udine ospiterà il prossimo fine settimana sabato 2 e domenica 3 settembre la 9° edizione di IDeAG NordEst, il tradizionale “Incontro degli autori di giochi da tavolo”.
L’appuntamento nasce dalla collaborazione tra il Comune di Udine (Archivio Italiano dei Giochi e Ludoteca) e l’Associazione Coccinelle Rosa Aps. IdeAG ha l’obiettivo di mettere a confronto gli autori tra di loro e con gli editori, permettendo ai primi di migliorare i propri prototipi tramite i playtest e ai secondi di facilitare la ricerca di un titolo interessante per una futura pubblicazione.
La manifestazione è aperta a tutti i cittadini curiosi di scoprire come nasce un gioco da tavolo e disposti a “mettersi in gioco” come playtester, ovvero provare giochi inediti e offrire un contributo alle prime fasi del loro sviluppo.
L'ospite
Ospite dell’evento sarà Luca Borsa che, oltre ad essere autore di diversi giochi da tavolo per bambini e famiglie pubblicati con case editrici italiane e internazionali, si occupa anche di formazione sull’utilizzo del gioco in età prescolare, di divulgazione ludica e gamification; è inoltre fondatore di BLOB Factory Game Studio e portavoce dell’Associazione degli Autori di giochi SAZ Italia.
Venerdì 1° settembre alle ore 18.00 presso la Sezione Moderna della Biblioteca Civica “V. Joppi” (riva Bartolini, 5) Luca Borsa condurrà il workshop rivolto a educatori, insegnanti, animatori e genitori dal titolo “Games 4 Kids. Il gioco come ponte relazionale tra giovani e adulti”, un’occasione di riflessione e confronto su come il gioco sia un ottimo strumento educativo e di relazione fra giovani e adulti, con particolare attenzione al rapporto genitori-figli ed educatori- minori.
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e prevedono l’ingresso gratuito. Questi gli orari: sabato dalle 10 alle 13, dalle 14.30 alle 19 e dalle 20.30 alle 23.30; domenica dalle 10 alle 13, dalle 14.30 alle 19.
La locandina di IDeAG NordEst edizione 2023, che nelle sue cinque declinazioni raffigura i pezzi degli scacchi con alla sommità l’Angelo del Castello, nasce dalla collaborazione con il Liceo Artistico “G. Sello” ed è stata realizzata graficamente, dalla studentessa Giulia Fiorin. In Ludoteca saranno esposte anche tutte le altre proposte di locandina realizzate dagli studenti del Liceo.