"Il suono in mostra", c'è tempo fino a domenica per scoprire tutte le installazioni
C'è tempo fino a domenica per visitare a Udine le opere del festival d'arte sonora Il suono in mostra, ideato da Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi, artisti e fondatori della galleria Spazioersetti, e realizzato da Continuo associazione culturale col sostegno di Regione FVG e Comune di Udine, la collaborazione di Civici Musei, Museo del Duomo – Cattedrale di Udine, Associazione Orchestra Filarmonica e SSM Spa e col patrocinio dell'Università degli Studi di Udine.
Il festival ha trasformato il centro città in una galleria d'arte con opere di artisti internazionali in 12 luoghi visitabili a ingresso libero (eccetto Casa Cavazzini, dove l'ingresso è subordinato a quello alla mostra Paradoxa) e allestimenti luminosi di Alessandra Zucchi. A cominciare da Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann dove trova sede l'installazione Whispers and Dreams dell'artista di culto inglese Scanner, dedicata a William Shakespeare. Visitabile dalle 15.30 alle 19.30, è stata ideata e progettata da Continuo con Scanner. Sulla salita del Castello, in Piazza Libertà, c'è No Loitering a cura di Continuo, composta da 100 campanelli di bicicletta, ciascuno intonato in modo differente; al Rifugio antiaereo di Piazza I Maggio trova spazio l'installazione di Michael J. Schumacher Room Piece Udine 2016 (Abigail Hobbs), visitabile dalle 15 alle 18; al Battistero del Duomo si sviluppa l'opera Guttatim del goriziano Michele Spanghero, dalle ore 16 alle 18; l'opera della slovena Hanna Preuss, Lullabies for the Tsunami Souls, è al Museo di Arte Moderna e Contemporanea Casa Cavazzini e visitabile dalle 15 alle 19; quella del gradese Alessandro Fogar, sul terremoto del '76, dal titolo 21.00.12, al Castello, dalle 15 alle 19. L'opera di Jana Winderen, Interrupting The Surface, è visitabile dalle 15 alle 19 alla Galleria Tina Modotti ex mercato del pesce; Mountain region di Ivo Vicic si può scoprire dalle 15 alle 19 al Museo etnografico del Friuli; Rovine di Paulo Raposo in Piazza Venerio è attiva dalle 17,30 alle 22,30; 10 Sinetones reaching 700 hz every 4 minutes di Sebastien Roux a Palazzo Manin dalle 16.30 alle 19.30.
Ogni notte, inoltre, uno sciame di grilli elettronici realizzati con arduino durante un workshop di Continuo animano l'installazione Crickety Crickety! Alla Loggia di San Giovanni, in Piazza Libertà. Poco distante dal centro, in Viale Volontari della Libertà, nella galleria Spazioersetti è possibile scoprire tra le 19 e le 21.30 The Dream, la installazione di Della Marina e Zucchi. Informazioni su www.ilsuonoinmostra.it.