Gusti di Frontiera, il programma della manifestazione
"Gusti di Frontiera" invade di nuovo Gorizia. Dal 21 al 24 settembre 2017 il mondo è in tavola nella città isontina, che nelle sue strade proporrà centinaia di stand e i migliori prodotti e piatti enogastronomici dai quattro angoli del globo. Gusti di frontiera è l'appuntamento enogastronomico più grande del Triveneto, giunto alla sua 14esima edizione.L’attenzione dell’organizzazione mira alla qualità dei prodotti proposti ma non solo enogastronomia: non mancheranno le iniziative culturali e di intrattenimento, con presentazioni, concerti e spettacoli che saranno ospitati dai vari Borghi.
Le nazioni
Sono ben 44 le nazioni coinvolte alla kermesse per un complessivo di stand che supera quota 350. Divisi in 22 borghi e ulteriori zone strategiche, si spazierà dai cibi tipici del Friuli Venezia Giulia, per passare alle nazioni europee come Austria, Slovenia, Francia, Polonia, Croazia, Repubblica Ceca, Gran Britannia, Svezia, Norvegia, Grecia fino ad arrivare a toccare le specialità delle Americhe, Russia e Repubbliche Asiatiche. Tutto questo senza tralasciare i cavalli di battaglia del territorio focalizzati nel Borgo dei Sapori di via Rastello ai piedi del Castello di Gorizia, quelli della montagna che caratterizzeranno la Corte Carnia, e i sapori italiani protagonisti del Borgo Italia e Borgo Pasta Pane e Pizza entrambi lungo l’arteria principale dell’evento che insiste su Corso Italia e Corso Verdi.
La Mappa di Gusti di Frontiera 2017
Le novità
Ogni anno Gusti si rinnova e aumenta la proposta per i suoi visitatori. Quest’anno le novità sono molteplici partendo da:
• borgo Russia e Repubbliche Asiatiche
• corte Carnia
• kids garden