Future Forum 2017, il programma di oggi e domani
Oggi apre ufficialmente il Future forum 2017. Il programma.
Ore 14:45
registrazione e accrediti
15:00
Tempi di crisi e spazi di innovazione. Un breve storia di lungo periodo
Luca Massidda Docente sociologia urbana, Scuola di Ateneo Architettura e Design, Università di Camerino
In omaggio a Zygmunt Bauman
Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio di Udine e vicepresidente Unioncamere
Furio Honsell, sindaco Comune di Udine
Alberto Felice de Toni, rettore Università di Udine
Mariagrazia Santoro, assessore alle infrastrutture e territorio Regione Friuli Venezia Giulia
nuove città tra migrazioni e rigenerazioni
ore 16:00
Il nuovo municipalismo, il rinnovamento del sistema politico a partire dal caso spagnolo, una discussione sui temi della quarta edizione del Future Forum.
Le città del cambiamento per una nuova Europa
Joan Subirats, Professore di Scienze Politiche e fondatore/ricercatore dell’Institute of Government and Public Policies dell’Università Autonoma di Barcellona
In dialogo con: Giacomo Russo Spena, giornalista di Micromega
globalizzazione, brexit, geopolitica
ore 17:00
L’Africa, continente di cui da anni si annuncia una espansione economica che non si compie, e l’Africa subsahariana, l’area più povera del pianeta, tra conflitti e ingerenze esterne, dinamiche demografiche e migrazioni – e quali le prospettive per il futuro del continente? L’America Latina o le Americhe Latine, in profonda trasformazione; i nuovi senari disegnati dalle aree di guerra e dal terrorismo globale; le previsioni sulle nuove politiche economiche dell’America di Trump e l’attivismo della Russia… il mondo è sempre stato in continua trasformazione, ma in questi e nei prossimi anni assisteremo a delle accelerazioni inattese? Globalizzazione, terrorismo, mercati emergenti: siamo pronti al cambiamento?
Pejman Abdolmohammadi – Università di Genova – dipartimento di scienze politiche Università di Londra – Visiting Resident Research Fellow at The London School of Economics and Political Science (LSE) Giovanni Carbone – professore associato di scienza politica presso l’Università degli
Studi di Milano; Responsabile del Programma Africa dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi, Milano)
Niccolò Locatelli – editorialista di Limes, esperto di Americhe Latine
Sergio Vento – già Ambasciatore italiano all’ONU e a Washington
Roberto Cocchi – Presidente Iscos FVG
In dialogo con: Toni Capuozzo, giornalista e conduttore di Mediaset
DOMANI, MERCOLEDì 15
pensioni, lavoro, nuove povertà
Energia e sicurezza del territorio regionale per rigenerare valore
ore 10:30
Energia e sicurezza del territorio regionale per rigenerare valore
Alessandro Colautti – Componente della IV Commissione consiliare ambiente, territorio ed energia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Roberto Muradore – segretario generale della Cisl dell’udinese e della Bassa Friulana
Roberto Contessi – capogruppo della sezione “Industrie costruzioni edilizie” aderenti a Confindustria Udine
Sandro Fabbro – vicepresidente Associazione Friuli-Europa
In dialogo con: Paolo Mosanghini, giornalista del Messaggero Veneto
globalizzazione, brexit, geopolitica
ore 15:30
Il futuro d’Europa: exit o integrazione?
La Brexit, le tensioni all’interno del Regno Unito, la trattativa con l’Europa, il ruolo della Germania nel rafforzamento o nella disgregazione del sogno europeo. Le crisi di molti Paesi dell’Europa dei Fondatori e il peso crescente dell’Europa dell’Est. Tra politica, comunicazione e strategie.
Magnus Ryner – Head of Department of the Department of European and International Studies al King’s College London.
Claudio Giua – Digital Strategy Advisor del Gruppo Espresso, conduce la rubrica “Transmedia, la comunicazione ai tempi di Trump” per Radio Radicale
Emanuele Ferragina – Professore a Sciences Po Paris
Franco Jacop -presidente Consiglio regionale fvg, componente effettivo del Comitato delle Regioni – Cdr dell’Unione europea
In dialogo con: Omar Monestier, direttore del Messaggero Veneto
nuove città tra migrazioni e rigenerazioni
ore 17:00
Saranno soprattutto due i fattori che più di altri condizioneranno lo sviluppo delle città dei prossimi decenni: la trasformazione dei corpi sociali dei loro abitanti e i programmi di ridisegno attraverso politiche di rigenerazione urbana, invece che di espansione. La città ridisegna se stessa riutilizzando ciò che ha perso funzione, si è svuotato, deve lasciare posto al nuovo. Ma la città muta e parla diverse lingue, ospita diverse culture, aumenta marginalizzazioni e conosce nuove povertà. Come si prepara a questi nuovi fenomeni? La città rigenerata dall’architettura e dalle migrazioni
Ettore Recchi – Professore di sociologia a Sciences Po, Parigi e PhD in Sociale and Political SCiences dell’European University Institute EUI
Gianni Torrenti, Assessore regionale alla Cultura e Solidarietà
Jennifer Allsopp – Commissioning Editor at openDemocracy 50.50
Giovanni La Varra – Architetto, professore associato di Progettazione Architettonica presso la Università degli Studi di Udine, Dica.
Alessandro Arrigoni – Università di Oxford
Mauro Pascolini – docente di geografia Umana, Università di Udine
In dialogo con: Giacomo Russo Spena, giornalista di Micromega
vantaggi e svantaggi 1: burocrazia, tasse
ore 18:30
In ogni questionario o report che restituisca il parere e l’umore del sistema produttivo o imprenditoriale, la burocrazia è indicata come ostacolo, limite, freno. È sempre vero? Cosa è la burocrazia? Che dimensioni assume nella gestione della cosa pubblica? E’ alibi e causa dell’inefficienza che il sistema lamenta? Burocrazia, ma il dott. Amendola per chi lavora?
Alfonso Celotto –Professore di Diritto pubblico comparato Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”.
Michele Palma – Dirigente di prima fascia della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Furio Honsell, Sindaco delle città di Udine,
Ettore Romoli – Sindaco della città di Gorizia
In dialogo con: Monica Guerzoni, giornalista del Corriere della Sera
