La Filiera Legno FVG alla conquista del FuoriSalone con un'opera che studia la memoria
Arte e scienza si incontrano, grazie al legno, nelle stanze dell’installazione artistica del Gruppo RCS realizzata dalla Filiera del Legno FVG con il coordinamento del Consorzio Innova e la partnership dall’azienda Panguaneta. I risultati dell'esperimento scientifico saranno studiati dal Policlinico di Milano
Legno, design e scienza. Dal connubio di tre diversi campi d’intervento nasce “InLuce”, l’installazione artistica dello studio Castagna-Ravelli, protagonista nella prestigiosa Via Solferino per FuoriSalone 2019, e che viene direttamente dal FVG. Realizzata, per il gruppo RCS, dalla Filiera del Legno FVG e da Panguaneta, azienda specializzata nella produzione di pannelli di pioppo, l’installazione resterà a disposizione del pubblico per l’intera durata della manifestazione.
Migliorare la qualità della vita attraverso il design: è questo che “InLuce”, con i suoi 43 metri di lunghezza cercherà di dimostrare attraverso la sua architettura, le illuminazioni e il legno che la crea.
L’installazione, è la prima presentazione di un grande progetto in collaborazione con la Scuola di Design del Politecnico, il Policlinico di Milano e l’Università di Grenoble.
Il progetto
Un progetto che ha l’obiettivo di studiare la luce da tutti i punti di vista: del risparmio energetico e della sostenibilità, della valorizzazione urbana e della qualità di vita.
“InLuce” è infatti un vero e proprio viaggio multisensoriale tra luci e profumi di legno, volto non solo ad essere un momento d’arte, ma anche di scienza.
Non a caso è stato scelto il legno per la realizzazione: la naturalità del materiale genera benessere e crea atmosfere particolarmente adatte per lo studio proposto.
Legno di abete proveniente dalle foreste friulane e pannelli in legno di pioppo compongono la struttura che si sviluppa su sette stanze; in ognuna di queste i visitatori saranno sottoposti ad una stimolazione luminosa diversa e saranno invitati a risolvere dei piccoli test, preparati da uno staff di ricercatori del Policlinico, guidati dal prof. Elio Scarpini.
I risultati
Il risultato di ogni test darà indicazioni importantissime sullo studio della memoria cognitiva nel breve periodo in presenza di luce artificiale. Un importante momento di apprendimento che è volto a migliorare l’utilizzo della luce negli ambienti dell’uomo.
“Un’installazione che racconta uomo, natura e sostenibilità attraverso i materiali dell’ambiente. Un momento di apprendimento di cui siamo lieti di fare parte insieme al Gruppo RCS, al Consorzio Innova e a Panguaneta – afferma Matteo Marsilio, capofila della Filiera del Legno FVG – Legno e scienza hanno da sempre un legame indissolubile che qui si concretizza all’interno di una kermesse prestigiosa come il FuoriSalone di Milano. Dal Friuli Venezia Giulia, portiamo con noi non solo il nostro know-how e il legno delle nostre foreste, importante patrimonio dell’uomo, ma anche la garanzia di benessere di tali foreste grazie al marchio PEFC”.
"IN LUCE rappresenta una grande occasione per Panguaneta e per tutta la filiera per mostrare la bellezza e la versatilità del legno, che diventa protagonista di un'installazione ad alto contenuto culturale e scientifico - afferma Mauro Azzi, presidente Panguaneta - I nostri pannelli di compensato nascono da un'economia naturalmente circolare e le nostre lavorazioni valorizzano la materia prima con tecnologie all'avanguardia che permettono di sfruttarla al meglio e di rendere il processo produttivo efficiente e sostenibile. Il contesto della Design Week milanese ci permette di comunicare al grande pubblico il valore del legno con le sue qualità tecnologiche altamente performanti per il mondo del progetto e del design".