Montasio protagonista tra i formaggi: la Dop conquista la fiera internazionale
La Dop friulano-veneta è presente a Cibus, fiera internazionale di riferimento nel settore food and beverage
Il Montasio piace sempre di più: sal PDM- Prodotto di Montagna - al biologico, un formaggio privo di lattosio che coniuga bontà a virtù di autenticità, naturalità e sostenibilità. Testimonianza di un particolare territorio, di paesaggi incontaminati e di una ricca biodiversità.
La fiera
Il Montasio Dop protagonista a Cibus 2021, la prima grande fiera internazionale italiana che riparte in presenza a Parma dal 31 agosto al 3 settembre. Al Padiglione 02 - Stand C044 - il Consorzio di tutela del formaggio Montasio Dop presenta tutto il potenziale di questa eccellenza gastronomica e artigianale del territorio. Un formaggio che sa coniugare la bontà a virtù di autenticità, naturalità e sostenibilità; sono infatti l’ambiente, la materia prima, la lavorazione e l’artigianalità che determinano l’unicità del Montasio che nelle sue diverse tipologie e stagionature sa offrire una combinazione armoniosa di profumi, sapori e valori nutritivi. Tutte virtù che si esaltano con il tempo perché proprio quando il formaggio matura il sapore si fa più deciso; ed è proprio il Montasio di media stagionatura uno dei prodotti più ricercati, tanto che il Consorzio ha deciso di valorizzarlo ulteriormente con il sigillo “Quality Gold”, un marchio di qualità “superiore” impresso a fuoco che certifica la “perfezione” in ogni singola forma dopo 100 giorni di lenta e controllata stagionatura.
Un valore aggiunto che offre al consumatore una ulteriore garanzia della qualità di questo prodotto, della sua origine, del controllo e della tracciabilità di una filiera che vanta oltre 873 allevatori riconosciuti, 42 caseifici produttori e 15 stagionatori. “Una platea come quella di Cibus, in grado di coinvolgere circa 40.000 operatori internazionali nel settore agroalimentare, rappresenta quindi il palcoscenico ideale per accrescere la notorietà della nostra dop che punta ora a penetrare anche in altri contesti nazionali e internazionali - sostiene il presidente del Consorzio Valentino Pivetta -. In questo senso dopo aver conquistato una fetta di mercato del Nord e Centro Italia coinvolgendo le principali insegne della distribuzione organizzata, il Consorzio si è già orientato verso il settore Horeca e le Gastronomie specializzate in buona parte dell’Austria attraverso importanti eventi e attività di degustazione”.