Valli del Natisone, una passeggiata tra storia, campi e boschi
Una passeggiata tra storia, campi e boschi. Una camminata all'aria aperta nelle valli di San Pietro al Natisone lungo musei, bunker, chiesette votive e degustazioni tipiche delle valli. È quanto propone per sabato 20 febbraio l'ufficio turistico delle Valli del Natisone con partenza alle 9 dall'albergo ristorante Belvedere di San Pietro al Natisone.
L'itinerario
Partendo dall’albergo ristorante Belvedere si raggiungerà la chiesetta di San Quirino, la più antica della parrocchia, che sorge sul sito di una necropoli protostorica, riutilizzata in età romana, nelle cui vicinanze si eleggeva l’ Arengo Grande della Slavia.
Dopo una suggestiva veduta sul fiume Natisone, attraverso il paese di Vernasso, si arriverà alla chiesetta di San Bartolomeo del XVI secolo, ricca di affreschi e con lo “Zlati Oltari” (l’altare dorato) ottimamente conservato.
Per una strada campestre si attraverseranno i campi coltivati e con una splendida veduta sulla cava di Vernasso, depositaria per millenni di sedimenti di animali marini, si raggiungerà la trattoria al Giro di Boa per il ristoro.
Da qui si proseguirà verso le pendici del Karkos, da secoli sentinella a difesa da incursioni straniere e sede di un bunker della Guerra Fredda. Si tratta della galleria di Purgessimo, uno dei pochi esempi di manufatto in caverna in carico alla fanteria d’arresto dell’Esercito italiano, pienamente utilizzato durante la Guerra Fredda.
Inebriati di storia attraverso il sentiero alla sinistra orografica del torrente Alberone si raggungerà quindi la passerella dei cacciatori e da qui verso San Pietro per il rientro previsto per le ore 16.
Info e costi
Il costo è di 32 euro e comprende il ristoro e le visite con Antonio De Toni come accompagnatore. Lunghezza percorso è di 10 km senza alcun dislivello. La camminata si svolge su strade interpoderali, sentieri e strade asfaltate. Sono necessari abbigliamento e calzature da trekking. “Sono graditi gli amici a quattro zampe – aggiungono gli organizzatori – purché educati alla convivenza”.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l'ufficio informazione e accoglienza turistica Valli del Natisone ai numeri 339 8403196 / 349 3241168 (aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30) o inviando una email all'indirizzo segreteria@nediskedoline.it. Maggiori informazioni sui siti www.vallidelnatisone.eu e www.nediskedoline.it.