Il Tagliamento svela i suoi segreti tra natura e storia
La scoperta del fiume Tagliamento e delle sue vicende continua seguendo la traccia del progetto “Approdi” ideato da Molino Rosenkranz. Dopo la giornata sul fiume del 21 maggio scorso, con la partecipazione di numerose persone catturate dalla bellezza del luogo (Pontaiba) dove l’Arzino entra nel Tagliamento, l’iniziativa prosegue con l’escursione storica guidata di venerdì 2 giugno tra Ragogna e Pinzano, comuni che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
Guidata da Marco Pascoli, esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale e guida ambientale escursionistica, la giornata toccherà diversi luoghi d’interesse: la splendida stretta del Tagliamento fra Ragogna e Pinzano, il ponte, le fortificazioni e la storia della Grande Guerra, l’ossario germanico di Col Pion, le opere della Guerra Fredda, la “Casa del Traghettatore”, la ferrovia storica Casarsa – Gemona del Friuli. L’escursione è gratuita e su prenotazione dal sito di Molino Rosenkranz https://www.molinorosenkranz.it/escursione-storica-2-giugno/
Il programma
Ritrovo ore 9.00 presso Località Tabine a Villuzza di Ragogna
GPS: 46.178665, 12.96025. Posteggio presente in loco.
Durata ore 3:30 circa
Difficoltà: escursionistica
Dislivello in salita: 150 metri circa
Lunghezza: circa 4 km
Allenamento richiesto: medio-basso
Necessitano: abbigliamento comodo, scarpe da trekking o calzature simili, acqua secondo esigenze
Se le condizioni dell’acqua del Tagliamento lo consentono, è possibile tentare l’attraversamento a guado del fiume (facoltativo). In tal caso, indossare costume da bagno.