Radioamatori nel terremoto: se ne parla alla rassegna "Era di maggio"
“Radioamatori nel terremoto” è il tema del penultimo appuntamento di “Era di maggio”, la rassegna di incontri tra parole, musica e ricordinel quarantennale del sisma, che si svolgerà lunedì 16 maggio, alle ore 18.00, al Centro Commerciale “Friuli” di Tavagnacco.
Il 6 maggio 1976 non c'era il web, non c'erano i cellulari e ci fu un corto circuito generale dei telefoni di casa, del gas, della corrente elettrica. In quella terribile confusione, fondamentale fu la mobilitazione dei radioamatori che riuscirono a creare una rete coordinata che servì a fare muovere gli aiuti con logica e organizzazione. Il presidente dell'Associazione Radioamatori di Udine, Bernardino Tamburlini, aiutato da immagini e video, racconterà l'importanza di questi uomini quarant'anni fa e nei tempi attuali. Nell'era del computer, del web, dei cellulari, la figura del radioamatore è obsoleta?
Durante la serata, condotta dal cantautore Rocco Burtone, saranno ospiti anche alcuni alpini, che nel '76, furono tra i primi con i radioamatori ad intervenire. Intervento e letture di Sabina Marzotta e Giuliano Brenelli.
L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Artistico Cormor in collaborazione con l’associazione Musicisti Tre Venezie e vuole ricordare i giorni del sisma attraverso le piccole storie della gente semplice. Ingresso libero.
