Energia in gioco, gli appuntamenti della manifestazione udinese
A Udine da mercoledì 3 a sabato 6 dicembre in 10 location della città e in modo particolare negli spazi della Ludoteca comunale e dei giardini del Torso, in via del Sale, si svolgerà la manifestazione 'Energia in gioco' che proporrà anche quest’anno numerosi appuntamenti dedicati alla promozione di comportamenti responsabili nell’uso dell’energia
Il programma dell’edizione 2014 propone ben 43 appuntamenti dedicati alla cittadinanza e alle scuole, per conoscere il mondo dell’energia attraverso i linguaggi della scienza. I percorsi didattici sono stati appositamente studiati per diverse fasce d’età, alla scoperta del mondo dell’energia, delle fonti primarie e secondarie, delle risorse del mondo vegetale, del risparmio energetico e delle regole quotidiane per acquisire sani stili di vita. Sono ben 25 i partner del Comune nell’organizzazione delle tante attività in programma, riservate al mattino alle scuole (dalle 9 alle 12 il 4, 5 e 6 dicembre) e aperta a tutti nel pomeriggio (dalle 15 alle 18 il 3, 5 e 6 dicembre).
Tra le novità di quest’anno spicca l’adesione al progetto “One World Futbol”, l’iniziativa che renderà possibile donare 1,5 milioni di palloni praticamente indistruttibili ai ragazzi che vivono nelle zone di guerra, nei campi profughi, nelle regioni disastrate e in altre comunità svantaggiate in tutto il mondo. Partner d’eccezione sarà in questo caso l’Udinese Calcio, che mercoledì 3 dicembre alle 15 nel giardino del Torso parteciperà con i suoi giocatori alla presentazione del progetto.
Dopo il debutto della scorsa edizione anche quest’anno il Cec aderisce a Energia in gioco proponendo la proiezione del film “Viva gli antipodi”, in programma venerdì 5 dicembre alle 10 e rivolta alle scuole secondarie di secondo grado su prenotazione.
Partner d’eccezione della manifestazione è anche l’International Centre for Mechanical Sciences – il Cism – che proprio nell’ambito di Energia in gioco ha realizzato un “portale dell’energia” per la raccolta dei link alle iniziative di educazione energetica e ambientale in corso in Italia e la diffusione di materiali didattici e informativi.
Confermata la presenza dell’Università di Udine, che con l’unità di ricerca in Didattica della Fisica offrirà giochi, esperimenti e misure con sensori on line per costruire il concetto di energia, e anche mostre di giochi e semplici apparati sulle trasformazioni di energia.
L’associazione per l’insegnamento della Fisica proporrà laboratori ed esperienze sul tema dell’energia eolica (in collaborazione con gli studenti del liceo scientifico Copernico). Numerose le attività organizzate dall’istituto salesiano Bearzi, che proporrà, tra le tante iniziative in programma, un’immersione nella robotica, un viaggio tra le principali fonti energetiche rinnovabili, un tuffo alla scoperta delle leggi fisiche che regolano l’energia e approfondimenti dell’efficienza energetica della fotosintesi clorofilliana nel mondo vegetale. Anche quest’anno non mancherà l’apporto di Legambiente Udine, che offrirà un laboratorio di informazione sul risparmio energetico.
Il ciclo dei rifiuti sarà il tema affrontato da Net nell’ambito di un laboratorio sulla corretta differenziazione della plastica, mentre Saf sarà impegnata in una campagna per la promozione della mobilità cittadina con il bus a metano. Il gruppo Hera e AcegasApsAmga, sponsor della manifestazione, proporranno anche una serie di attività didattiche per scoprire le fonti di energia l’efficienza e il risparmio energetico. si preoccuperà di distribuire materiale informativo e gadget personalizzabili sul tema dell’energia.
L’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia parteciperà alla manifestazione con un approfondimento dedicato all’energia eolica illustrando il funzionamento di una pala eolica e l’utilizzo dell’energia del vento per l’attività umana. L’associazione culturale Kaleidoscienza stuzzicherà la curiosità con un laboratorio sulla fotosintesi clorofilliana. La Blucomb srl proporrà una riflessione sul funzionamento di fornelli pirolitici e i metodi di combustione a basso impatto ambientale, mentre la cooperativa Aracon proporrà attività ludiche per sperimentare la forza del vento e laboratori per la realizzazione di decorazioni natalizie con l’uso di materiali da recupero.
Grande protagonista di questa edizione di Energia in gioco sarà anche il blogger di lostiledilibero.it, Liberato Buccione, che illustrerà il funzionamento di un’auto elettrica. Tra le new entry di quest’anno c’è anche lo Studio Associato Natura 3, che proporrà una “tombola alimentare”, un gioco sulla corretta alimentazione, e un laboratorio per la creazione di immagini per mezzo di led applicati alle ruote per la produzione di energia elettrica con le biciclette. Il Punto Verde dell’efficienza energetica Domotecnica, in collaborazione con l’associazione culturale 0432, permetterà di sperimentare un gioco per scoprire i legami tra il consumo di energia e il mondo. La termodinamica dell’aria sarà invece il tema sviluppato da Associazione Alternativa con laboratori per comprendere il risparmio energetico attraverso l’aiuto dell’aria e del vento. Non poteva mancare poi la Uisp, con attività ludiche sul salto e sul volo e una mostra fotografica di animali volanti e velivoli a motore.
Alle iniziative dei tanti partner della manifestazione si affiancheranno poi le numerose attività predisposte dai diversi uffici del Comune che partecipano all’evento. L’ufficio sicurezza ed Emas, insieme con l’Associazione nazionale tutela energie rinnovabili (Anter) proporranno laboratori didattici, proiezioni, question time e dibattiti sulle energie rinnovabili; gli operatori del Ludobus faranno esplorare a ragazzi e ragazze i fenomeni fisici dell’energia attraverso il gioco e proporranno un originale laboratorio di costruzione di acquedotti con pompe ad acqua; il museo friulano di Storia naturale organizzerà un laboratorio per scoprire il tragitto sotterraneo dell’acqua nella pianura friulana.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere alla Ludoteca comunale (tel. 0432/271677-756).