rotate-mobile
Eventi

Enaip Fvg, il centro di formazione si presenta

Corsi, docenti, caratteristiche e tutte le informazioni necessarie sull'ente di formazione con sede a Udine, Trieste, Gorizia, Pordenone, Cervignano e Tolmezzo

L'Enaip Fvg offre diverse soluzioni di formazione per tutte le esigenze, tutte le tasche e soluzioni per imprese, giovani, adulti. Con sedi a Pasian di Prato (Udine), Trieste, Pordenone, Gorizia, Cervignano e Tolmezzo, rappresenta uno dei punti più importanti per la formazione e per la consulenza in regione. L'ente offre poi la possibilità di svolgere progetti europei, tra i quali Go+Learn Fvg e Care for Carers, oltre a progetti Pipol e apprendistati.

Quali corsi offre la vostra scuola di formazione?

"Enaip Fvg offre corsi a giovani, adulti, occupati e non occupati, in tutti i settori merceologici. Nasce con una vocazione principale nell'area meccanica, ma intervenite con esperienza pluriennale in tutti gli ambiti industriali, intervenendo nell'area dei servizi, nell'area amministrativa, socio-sanitaria, grafica, informatica, delle lingue, nel grande settore della sicurezza, logistica o mobilità, elettronica, turismo".

Perchè una persona dovrebbe optare per la vostra organizzazione e non per un'altra a Udine?

"Perchè Enaip Fvg è un agenzia formativa con più di 40 di attività, basata su valori quali la trasparenza e l'attenzione costante alla persona. Attenzione nel senso che ogni persona che entra in Enaip, rappresenta per noi il più grande valore. Un attenzione particolare poi viene posta nello sviluppo delle attività formative. Enaip Fvg infatti è in grado di sviluppare attività di orientamento, formazione in senso stretto e di accompagnamento al lavoro, collocando sempre la persona al centro per un suo pieno inserimento nella società".

Per quanto riguarda i docenti, in base a che criteri vengono scelti?

"Gran parte docenti provengono dal mondo lavoro, quindi sono portatori di esperienze dirette. Enaip Fvg poi è certificato in qualità, e perciò i nostri docenti sono valutati e verificati costantemente al fine di garantirne la massima capacità. In particolare, i docenti sono costantemente formati all'interno della nostra organizzazione per garantire le migliori metodologie didattiche in tutti i corsi offerti". 

L'ente è aperta a tutti?

"Per mission Enaip Fvg è aperta a tutti, giovani, adulti, occupati, non occupati, donne e uomini. Per giovani, percorsi di prima formazione dopo le scuole medie; per adulti, per riqualificarsi nel mondo lavoro, e percorsi di riqualificazione e aggiornamento; per occupati, percorsi specifici per migliorare le competenze e percorsi che garantiscono competitività alle imprese. Ancora, per le persone con fragilità o in condizioni di svantaggio, percorsi che li supportino nell'inserimento lavorativo. Per stranieri, percorsi o corsi formativi che favoriscano la loro piena integrazione nel territorio regionale".

Quale garanzie offrite agli allievi?

"Ogni percorso formativo prevede il rilascio di un attestato, rilasciato direttamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nel caso il corso sia finanziato dal Fondo Sociale Europeo, o direttamente dall'Enaip Fvg nel caso si tratti di un'attività commerciale. Molti percorsi poi rilasciano qualifiche specifiche, riconosciute a livello nazionale e corrispondenti ai vari livelli di specializzazione".

Ha un corso da segnalarci in modo particolare? Una novità di quest'anno?

"A settembre 2019 partiremo con un nuovo corso triennale per ragazzi che escono dalle scuole medie, e che scelgono la scuola professionale per continuare i proprio studi. Il corso, dal titolo "Operatore Amministrativo Segretariale Addetto alla Segreteria", offre la possibilità di acquisire competenze in gestione di pratiche di ufficio (come la gestione di agende, organizzazione di viaggi e riunioni, uso del pc per produrre e archiviare documenti, gestione amministrativa del personale e di effettuare pagamenti e incassi). Il percorso triennale è rivolto a ragazzi e ragazze e rilascia il titolo di qualifica professionale dalla Regione Fvg. Il titolo è riconosciuto a livello nazionale e corrisponde al livello 3EQF. Per quanto riguarda le competenze professionali invece, al termine del percorso triennale l’allievo/a saprà comunicare con le persone, anche in lingua inglese, e gestire amministrativamente il personale, anche usando software dedicati, avrà buone capacità nell’organizzare riunioni e meeting, gestendo tempistiche e scadenze. Saprà effettuare pagamenti e incassi rispettando le normative e l’organizzazione interna. Saprà usare il pc per produrre documenti, elaborare dati, archiviare materiali e comunicare. Infine, per quanto riguarda gli sbocchi professionali, oltre a essere una figura molto richiesta dal mondo del lavoro, con un fine di inserimento immediato in azienda, normalmente l'allievo/a va a operare come dipendente in una piccola e media impresa, oppure in uno studio professionale o in un’organizzazione no profit. Tra gli studi professionali di maggior impiegabilità si segnalano i Commercialisti e soprattutto i Consulenti del Lavoro. Da rimarcare infine che l’allievo/a al termine del triennio, qualora attivato, può frequentare il IV anno finalizzato ad acquisire il diploma di Tecnico dei servizi di impresa. Oppure può pensare di reinserirsi nel circuito della scuola pubblica al IV anno per conseguire un titolo di maturità quinquennale".

Tutte le informazioni sul sito di Enaip Fvg.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Enaip Fvg, il centro di formazione si presenta

UdineToday è in caricamento