Ein Prosit, a fine ottobre la rassegna enogastronomica si trasferisce a Udine
La 21esima edizione di Ein Prosit quest'anno si trasferisce a Udine e si svolgerà dal 24 al 28 ottobre 2019 nel centro della città, con un'anteprima a Tarvisio. In programma, ci saranno mostre assaggio, degustazioni guidate, laboratori dei sapori, cene stellate e cene nelle case. Saranno ospiti, poi, diversi chef stellati e famosi.
L'evento
Ein Prosit è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Fvg, PromoTurismoFvg, il sostegno del Comune di Udine e della Fondazione Friuli. Scopo della rassegna sarà quello di fare da vera e propria vetrina alle eccellenze della produzione enogastronomica regionale, nazionale e internazionale. In sei giorni di manifestazione si conteranno oltre 100 eventi. Tra questi, le cene, che vedranno protagonisti i grandi chef ospiti, le degustazioni, gli incontri, i laboratori e le masterclass. Inoltre, sarà predisposto un ampio spazio espositivo dedicato ai produttori, ossia la mostra assaggio.
Carattere internazionale
Ein Prosit non significa solo eccellenze friulane e italiane, ma anche internazionali. Durante i giorni della manifestazione, infatti, Udine e Tarvisio incontreranno il Sud America, l'Asia e la Vecchia Europa. Sarà quindi un'occasione per ballare sulle melodie di regioni e terre lontane, per imparare nuove danze, in uno scambio continuo tra culture diverse.
Le novità
Il palinsesto della ventunesima edizione presenta un’altra novità assoluta, una grande première: “Cogliendo l’occasione di avere buona parte dei trend setter gastronomici mondiali a Udine durante i 4 giorni, sabato 26 ottobre avrà luogo una cena senza precedenti che unirà in un’unica brigata i 7 cuochi italiani presenti tra i 120 selezionati dalla World’s 50 Best Restaurants 2019.” racconta Paolo Vizzari, ideatore e curatore della cena-evento “Enrico Crippa, Massimiliano Alajmo, Niko Romito, Mauro Uliassi, Riccardo Camanini, Norbert Niederkofler e Luca Fantin (che lavora a Tokyo ma è trevigiano doc) cucineranno insieme per una platea di giornalisti internazionali con l’obiettivo di regalare un’immagine fedele e orgogliosa dell’Italia contemporanea, aiutati dallo scorrere nei calici dei migliori vini prodotti nelle loro regioni di provenienza.”
Gli eventi
Sabato 26 e domenica 27 ottobre si potrà prendere parte alle degustazione guidate, un'occasione per tutti di conoscere e confrontarsi con prodotti di grande spessore qualitativo. Da sabato 26 a lunedì 28 ottobre, invece, in programma la mostra assaggi, una selezionata schiera di produttori enogastronomici che darà la possibilità di assaggiare e degustare il meglio delle loro produzioni. Saranno presenti oltre 200 aziende. Ancora, da sabato 26 a domenica 27 ottobre ci saranno i laboratori dei sapori, in cui verranno proposti abbinamenti cibo-vino durante i laboratori e le masterclass. Da giovedì 24 a domenica 27 ottobre, poi, in programma gli itinerari del gusto Welcome Home, che rappresentano l'incontro delle grande cucina regionale del Friuli. Infine, da venerdì a domenica ci saranno diversi Special Events, come appuntamenti e incontri con il mondo del gourmet, con la partecipazione di giornalisti, produttori, operatori del settore, musicisti e alcuni tra i migliori chef. Da sabato a domenica, poi, ci saranno anche i Food Truck, che proporranno specialità gastronomiche e chicche enologiche. Infine, da venerdì 25 a domenica 27 ottobre "Sound, Food & Wine": diversi locali di Udine proporranno alcune degustazioni durante live musicali con artisti e dj di fama internazionale. Anche il Teatro San Giorgio e Galleria Tina Modotti, poi, sabato e domenica ospiteranno diversi eventi legati all'enogastronomia.